Grande soddisfazione per gli studenti dell’IISS Marzolla- Leo- Simone- Durano di Brindisi e della DS Carmen Taurino, nonché di tutto il corpo docente sempre pronto ed impegnato attivamente nelle iniziative proposte dal territorio.
La classe 3C del Liceo Classico e la classe 4A indirizzo Architettura e Ambiente del Liceo Artistico si aggiudicano rispettivamente il terzo e secondo posto del premio “Storie di Alternanza”, per la sezione Licei 2019-20, del concorso dedicato a Valentina Luchena, indetto dalla Camera di Commercio di Brindisi, giunto ormai alla sua terza edizione.
Il 22 Novembre 2019 nella sala conferenze della Camera di Commercio di Brindisi si è tenuta la premiazione dei video che raccontano i progetti di alternanza scuola- lavoro, aperta dal Presidente dott. Alfredo Malcarne e che ha visto gli interventi della Diregente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi Giuseppina Lolito, del Responsabile Territoriale Anpal Servizi della Regione Puglia dott. Angelo Silvestri, del prof. Danilo Caivano e della dott.ssa Sonia Rubini, della commissione valutatrice, e del dott. D’amore.
Dopo i saluti e ringraziamenti agli studenti e ai docenti, il Presidente della Camera di Commercio ha sottolineato lo scopo che ha portato ad istituire il premio, quello di avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro e soprattutto la volontà da parte dell’ente di essere vicino ai futuri imprenditori. L’intervento si è concluso con l’auspicio che questa collaborazione con le scuole possa continuare in futuro, per la crescita del territorio.
Il video premiato degli alunni della 3C del Liceo Classico, “C’era una volta… una classe in alternanza”, è stato ideato e realizzato con la guida del tutor di classe prof.ssa Marina Tafuro, la prof.ssa Iolanda Monteverdi e coadiuvato dal tutor aziendale arch. Emilia Mannozzi. Il progetto racconta l’esperienza di alternanza scuola- lavoro che la classe ha fatto nel mese di Ottobre presso il Museo Archeologico “F. Ribezzo” di Brindisi, in preparazione alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Attraverso istantanee delle fasi di lavoro preparatorio e della giornata conclusiva dell’esperienza, i ragazzi ripercorrono i giorni trascorsi al museo fra la storia della città di Brindisi e i suoi reperti archeologici, che hanno ispirato il racconto da loro ideato, Avventure messapiche: Dazimos e Demetra, l’ideazione dei laboratori didattici e la preparazione di giovani “ciceroni”.
Il video premiato della 4A del Liceo Artistico, “Prenditi cura del tuo teatro”, riguarda il percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento, attuato dal Liceo Artistico in collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Un racconto che segna un passaggio della cultura del nostro territorio legato alla storia dell’edificio teatrale a Brindisi. Si evidenziano le fasi studio e analisi degli studenti, sulle tracce di un passato ancora presente nella tradizione della cultura teatrale e nell’evoluzione del linguaggio architettonico utilizzato dai diversi architetti impegnati in questa vicenda. Questa esperienza ha consentito di mettere in campo competenze trasversali che hanno portato gli studenti alla restituzione al pubblico del loro lavoro di studio e ricerca, mettendo in campo anche le competenze digitali, con la creazione di elaborati finalizzati alla documentazione espositiva. Ad accompagnarli durante il percorso i tutor scolastici: Barbara Arrigo, Filieri Gregorio, Gaetano Leone, coadiuvati dal tutor aziendale Valentina Marolo.
Ancora una volta il lavoro e l’impegno di alunni e docenti è stato ripagato da un riconoscimento ufficiale, frutto di una costante collaborazione con gli enti locali.
Intervista ad Enrica Sconosciuto.
È di stamattina la notizia che Enrica Sconosciuto, studentessa del Liceo Classico “B. Marzolla” di Brindisi, è stata eletta per partecipare al progetto promosso dal Consiglio regionale della Puglia “Giovani in Consiglio: da osservatori a protagonisti”. Il progetto è un percorso biennale di cittadinanza attiva che avvicina i giovani “consiglieri” ai meccanismi della democrazia rappresentativa e dell’iter delle leggi, per una maggiore conoscenza e coscienza delle istituzioni statali.
Enrica Sconosciuto è una giovane studentessa mesagnese che frequenta il quarto anno e che ha già le idee ben chiare sul suo futuro.
– Enrica, quanti anni hai?
– Ho sedici anni e frequento il quarto anno del Liceo Classico, sono anticipataria.
– Hai già fatto esperienze di rappresentanza?
– Ho fatto parte del Consiglio Comunale di Mesagne e sono stata rappresentante di classe. Inoltre sono fotografa ufficiale della scuola.
– Cosa vorresti studiare dopo il liceo?
– Vorrei studiare Scienze politiche e internazionali, per esattezza indirizzo diplomatico.
– Hai un sogno nel cassetto?
– Sì, certo! Lavorare alla Farnesina, dove ha il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Ciò che mi affascina di più è la molteplicità dei suoi compiti di politica estera, intervenendo in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l’estero.
– Hai degli hobby? Cosa preferisci leggere?
– Mi piace leggere. Leggo di tutto ma soprattutto libri di storia e politica.
Dalle riposte della giovane studentessa appare chiaro che non manca di ambizione ma soprattutto di consapevolezza di ciò che si aspetta dal suo futuro. Le sue esperienze e le sue scelte conducono a quanto espresso con fermezza. Spesso affermiamo che i giovani d’oggi non sanno quel che vogliono dalla vita: Enrica è l’eccezione che conferma la regola, è una giovane donna determinata che ci fa ben sperare per il futuro.
No Comments