Un importante incontro dedicato al turismo sostenibile e alla valorizzazione del territorio si è svolto presso il Parlamento Europeo, su iniziativa dell’europarlamentare Valentina Palmisano. L’evento ha posto al centro del dibattito la Valle d’Itria e l’Alto Salento, territori di grande rilevanza turistica e culturale, analizzando strategie per preservarne il patrimonio storico e naturale attraverso un modello di sviluppo sostenibile.
Alla tavola rotonda hanno preso parte esperti e professionisti del settore, che hanno illustrato dati e proposte concrete:
– Domenico Greco, presidente Pro Loco Ostuni Marina, esperto di analisi dei dati, ha presentato uno studio sugli ultimi dieci anni di turismo in Puglia, con particolare attenzione agli arrivi e alle presenze a Ostuni.
– Pasquale Ciurleo, presidente nazionale EPLI – Ente Pro Loco Italiane, ha affrontato il tema della tutela e valorizzazione dei cammini religiosi europei.
– Giuseppe Lofino, presidente Pro Loco Carovigno specialista in cammini antichi, ha illustrato il valore storico della Via Micaelica e il suo riconoscimento da parte del Consiglio d’Europa.
– Michele Piccirillo, imprenditore e presidente dell’Associazione Appia Traiana Francigena APS, ha evidenziato i risvolti economici del turismo lento e il potenziale della Via Appia Traiana, recentemente riconosciuta Patrimonio UNESCO.
– Ilaria Pecoraro, architetto e presidente di Italia Nostra – sezione Messapia, ha presentato uno studio sui rosoni de Finibus Terrae lungo le vie di pellegrinaggio europee.
– Gianfranco Ciola, agronomo, ha analizzato l’impatto della Xylella sull’ambiente, sul paesaggio e sul turismo, delineando sfide e possibili soluzioni per il territorio.
L’incontro ha visto la partecipazione di eurodeputati di rilievo, tra cui Pasquale Tridico (capodelegazione M5S Europa), Giuseppe Antoci, Gaetano Pedullà, Antonio Decaro, Gianmauro Dell’Olio, Luciano Cantone e Fabiana Dadone, già Ministro della Pubblica Amministrazione.
Durante i lavori si è discusso del valore storico della Via Appia-Traiana e della Via Micaelica, della bellezza dei rosoni pugliesi e delle gravi minacce ambientali che interessano la Piana degli Ulivi Millenari, in particolare a causa della diffusione della Xylella.
È stato sottolineato come il turismo lento, un segmento in forte crescita, possa rappresentare una leva strategica per il rilancio economico delle aree interne, con effetti positivi su occupazione, destagionalizzazione e valorizzazione delle tradizioni locali.
L’auspicio è che il Parlamento Europeo possa prendere a cuore le istanze presentate, a partire dall’emergenza Xylella, una crisi che rischia di compromettere in modo irreversibile il paesaggio e l’economia della Puglia.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’on. Valentina Palmisano per il suo impegno e il supporto costante a queste tematiche di grande rilevanza per il futuro del nostro territorio.
No Comments