May 9, 2025

Le tappe di “Tutti su per la Terra” a Manduria e Cisternino animeranno il weekend delle province di Taranto e Brindisi. Sinergia e rete le due parole chiave di altrettanti appuntamenti che daranno spazio ad alcune delle realtà virtuose, capaci, attraverso la collaborazione reciproca, di promuovere sul territorio un cambiamento concreto.

È il caso delle quattro aziende ospiti della tappa di Manduria: la South Hemp Tecno, che si occupa della lavorazione della canapa e punta allo sviluppo della filiera di produzione di questa pianta versatile, ottima anche per la bonifica dei terreni; il progetto di ricerca Hydrocracy di Fabio Cerino, in collaborazione con il partner industriale Comes SPA e la Regione Puglia, che sta lavorando sui metodi di produzione e di gestione di energia elettrica e termica per sopperire al completo fabbisogno di utenze di vario calibro, con impatto ambientale nullo; o ancora realtà come la Masseria Tostini e il Birrificio Daniel’s che, sinergicamente, collaborano per lo smaltimento ecosostenibile dei sottoprodotti di lavorazione delle loro aziende per cercare di chiudere totalmente il ciclo di produzione a rifiuti 0.

Collaborazioni e reti di diversa “natura” si sono sviluppate anche nella provincia di Brindisi: di questo parleranno a Cisternino i protagonisti delle due aree protette della costa: il Parco delle Dune Costiere e Torre Guaceto.

La rete tra imprenditori locali e parchi è essenziale per l’economia locale pur mantenendo un focus sulla del territorio e del suo patrimonio naturale. La Cooperativa Thalassia per il parco di Torre Guaceto racconterà il sistema di promozione ecoturistica e di come si è riusciti a coinvolgere agricoltori e pescatori nella gestione e nel monitoraggio dell’area protetta. Per il Parco delle Dune Costiere, a dar voce alle attività legate la diffusione e alla corretta conoscenza delle risorse del territorio vi sarà il poliedrico Gran Teatro del; Lido Morelli, invece, racconterà della sua esperienza nel ripristino dell’antica acquacoltura tesa alla conservazione delle biodiversità, senza trascurare l’aspetto turistico. Infine la Cooperativa Madera aprirà un focus su come sia possibile fare dell’ecosostenibilità reale una via per la promozione turistica del territorio.

Appuntamento sabato 21 ottobre a Manduria, alle 18.30, presso l’ex chiesa di Santa Croce, in via Sant’Antonio dove dialogheranno Francesca Adelaide Garufi, commissario prefettizio del comune di Manduria, Giuseppe De Sario, presidente del circolo Legambiente di Manduria, Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, Angelo Antonio Martella, Masseria Tostini, Anna Fiorenza, Birrificio Daniel’s, Fabio Cerino, Progetto Hydrocracy, Rachele Invernizzi, South Hemp Tecno.

Domenica 22 ottobre, invece, a Cisternino, alle 18.30, presso il laboratorio urbano Jan.Net interverranno Marilena Semeraro, Assessore alla Natura del comune di Cisternino, Gianfranco Ciola, presidente del Parco Dune Costiere, Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, Massimo Perna, presidente circolo Legambiente di Cisternino, Daniele Pomes, Cooperativa Madera, Eliseo Gallo, Lido Morelli, Giuseppe Flore, Cooperativa Thalassia, Mafalda Pistillo, Gran Teatro del Click.

L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto “GGAG – Go Green Apulia, Go!” (www.gogreenapuliago.org), promosso da Legambiente Puglia e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, che mira a sensibilizzare le giovani generazioni sulla green economy, sulle opportunità che offrono i green jobs, attraverso la creazione di un network tra imprese innovative, scuole, università, istituti di formazione, enti del terzo settore e Pubblica Amministrazione.

No Comments