May 7, 2025

Prima edizione autunnale ad Ostuni – sabato 15 e domenica 16 ottobre – per “Hortus”, mostra mercato dell’orto e del giardino. L’iniziativa, a cura dell’Associazione di promozione sociale “Hortus Puglia” e con il patrocinio del Comune di Ostuni, si svolgerà presso la Villa Comunale “Sandro Pertini”. Una location ideale già caratterizzata dalla presenza di diverse specie vegetali – alcune delle quali molto rare – e ubicata due passi dal centro storico della bellissima Città Bianca.

 
La mostra-mercato come spiega il presidente di “Hortus Puglia”, Pierangelo Argentieri: «sarà una due giorni all’insegna del vivaismo di qualità con espositori provenienti dalle Province pugliesi ma anche da altre Regioni italiane. Una manifestazione a impatto zero, un evento assolutamente bio per amanti del giardinaggio e della natura dove si svolgeranno anche laboratori e momenti di confronto sui diversi temi legati al settore».

 
Ricco il programma di questa prima edizione autunnale con convegni, workshop per adulti e bambini, presentazione di libri sulla biodiversità ma anche momenti musicali. Prevista la partecipazione di Parchi Pugliesi (Torre Guaceto, Dune Costiere, Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Alta Murgia Pugliese, Riserva naturale Regionale Orientata del Litorale Tarantino Orientale); Associazioni (Ville Giardini di Puglia, Passo di Terra, Eco-Logica, Biodiverso) e del Corpo Forestale dello Stato di Brindisi.

 
Il 2016 è l’anno che ha visto la nascita di “Hortus Puglia”, un vero e proprio progetto social green che vede coinvolte diverse persone impegnate nel volontariato con l’intento di salvaguardare il verde, l’antico patrimonio varietale fruttifero e orticolo pugliese e che ha fra i propri obiettivi quello di promuovere, consolidare e difendere un sistema di sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale, culturale ed economico.

 
Partner della mostra mercato “Gardenia”, la più importante rivista mensile italiana di giardinaggio e di cultura del verde.

 
L’inaugurazione dell’evento sabato alle ore 10,00 con la presenza di Pierangelo Argentieri e del Sindaco Dott. Gianfranco Coppola.

 

 

PROGRAMMA HORTUS OSTUNI 15/16 OTTOBRE

SABATO 15 Ottobre

Ore 10,00
Inaugurazione Hortus Ostuni
Interviene:
Pierangelo Argentieri – Presidente Associazione Puglia Hortus
Niki Maffei – Assessore al Turismo Comune di Ostuni

Ore 10,30
Incontro con i Parchi
“ Paesaggi agrari nelle aree protette, gli orti e i frutteti tradizionali nella conservazione della natura e dei manufatti rurali”.
Modera il Dott. Agr. Gianfranco Ciola – Direttore Parco Regionale Dune Costiere
Intervengono:
– Il Dott. Biol. Francesco Minonne per il Parco naturale regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase: “ Percorsi rurali nel Parco Otranto-Leuca e Bosco di Tricase”
– Il Dott. Biol. Leonardo Beccarisi per la Riserva naturale statale Torre Guaceto: “L’Agroecosistema della Riserva naturale di Torre Guaceto”
– Il Dott. Fabio Modesti per il Parco nazionale dell’Alta Murgia: “ Chiavi di lettura dei paesaggi del Parco nazionale dell’Alta Murgia”

Ore 12,30
“Perché i grani antichi ci salveranno”
A cura dell’Architetto Contadino Raffaele Difonzo (progetto semeantico)

Ore 15,00
“Le Rose nel Giardino, magnifica presenza – saperle scegliere, abbinare e coltivare con successo” A cura di Cecilia Lucchesi (Vivaio MondoRose – Firenze)

Ore 15,30
Presentazione Associazione Passo di Terra ( Presidente Pasquale Venerito )
Invito alla visita della Villa Comunale Sandro Pertini
A cura di Felice Suma

Ore 16,00
Presentazione Associazione Ville e Giardini di Puglia ( Presidente Vincenzo Cazzato )
A cura di Elisabetta Pasanisi

Ore 17,00
Per il progetto biodiverso: “Recupero e valorizzazione della biodiversità orticola”
A cura della Dott.ssa Biol. Rita Accogli – Curatrice dell’Orto Botanico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento.

 

DOMENICA 16 Ottobre

Ore 10,00
“Oriundi in natura”
A cura del Dott. Sandro D’Alessandro Corpo Forestale dello Stato – Brindisi

Ore 10,45
Presentazione Associazione A.Di.P.A.
A cura di Maria Luisa Quintabà

Ore 11,45
“Idillio verde: la pittura e i giardini” conversazione a cura di Monica Giovene

Ore 12,15
Incontro con il Parco:
“ Le Riserve regionali orientate del Litorale Tarantino Orientale, un patrimonio di biodiversità da salvaguardare ”
A cura di Luigi De Vivo, biologo e fotografo naturalista.

Ore 15,00
“Agricoltura, beni e servizi. L’impresa Agricola di nuova concezione deve affiancare alla produzione di beni anche la fornitura di servizi. Occorre raccontare e mostrare ciò che si fa. L’importanza della qualità sulla quantità. Le numerose opportunità di nuovi lavori in tale settori. Il racconto della nostra esperienza”.
A cura del Dott. Agr. Angelo Giordano e dell’Avv. Valerio Tanzarella (Ex Terra s.r.l.)

Ore 16,00
“Un Giardino che fa tutto da sé”
A cura del Dott. Agr. Paesaggista Filippo Marroccoli

Ore 17,00 Presentazione del Progetto “Made in Carcere: una seconda chance per volare”
A cura di Luciana delle Donne

 

LABORATORI

Sabato alle ore 12,30
Presentazione Libro
“Varietà frutticole tradizionali del salento. Regefrup Frutticole Pugliesi”
A cura del Dott. Biol. Francesco Minonne

Sabato 15 Ottobre e Domenica 16 Ottobre
– Bonsai presso Gazebo Mostra Bonsai

– Bulbose
– MondoRose – Introduzione teorica alla potatura delle Rose
– Camelie del Generale – Cenni di coltivazione per le piante acidofile
– Le Figlie del vento. Tillandsie. Come coltivarle, presso stand Tillandsie
– Il Giardino della Moscatella. Cenni di coltivazione sulle gramicee

Gli orari mancanti dei Laboratori saranno annunciati durante le due giornate della Mostra
Per informazioni contattare la referente Alma Sammarco cell. 348 3388534

 

EVENTI

GRAN TEATRO DEL CLICK
1 – “Natura in Luce – foglie, materiali e parole tra luce e ombra”
Sabato 15 Ottobre ore 18/20
2 – “animiAMO” la Natura – elementi naturali e di riciclo, teatro di cartone e marionette a bastone.
Domenica 16 Ottobre ore 16,30/18,30
Laboratori a cura della scenografa, marionettista e illustratrice multimaterica Marzia Ghezzo e dell’event organizer Mafalda Pistillo. Letture ad alta voce di Storie a cura della lettrice Nuela Camposeo.
Esposizione Erbe spontanee in vaso a cura dell’erbosofo Felice Tanzarella

 

Sabato 15 Ottobre ore 16,30
Spettacolo di Musica e Teatro “Betta Caretta e gli amici della macchia” filastrocche tra terra e mare. In collaborazione con l’artista Paola Giglio (attrice)

 

PASSEGGIATE NEL PARCO
Sabato 15 Ottobre alle ore 16,00 – Guidano la visita il presidente Pasquale Venerito ed il dott Felice Suma (Associazione Passo di Terra)
Domenica 16 Ottobre alle ore 11,00 – Guidano la visita il presidente Pasquale Venerito ed il dott Felice Suma (Associazione Passo di Terra)
“Amici Cantori Franco Arina”
Sabato 15 Ottobre ore 18,00

No Comments