La Fondazione Opera Beato Bartolo Longo comunica che mancano pochi giorni all’avvio della 17ESIMA edizione del Meeting della Cittadinanza Piena ed Universale.
Questo anno il tema generale sarà “Uomini sorgivi per il Compimento della Storia”.
Il Meeting coincide con il Quarantesimo Anniversario della beatificazione di Bartolo Longo.
Diverse sono le attività programmate in questo Mese Bartoliano.
Si inizia sabato pomeriggio con il Contest Musicale “School of rock” che si svolgerà dalle ore 17:00 alle ore 20:00, presso il Teatro Olmi di Latiano.
L’evento sarà realizzato nel pieno rispetto delle prescrizioni anticovid.
Si proseguirà nelle giornate del 26, 27, 29 e 30 Ottobre 2020, con Webinar live, attraverso la piattaforma Motus Animi, ed incontri online tramite la piattaforma Zoom.
Per tutti coloro che hanno interesse a partecipare ai Webinar live, si sottolinea la possibilità di ricevere ECM per le giornate del 27-29 e 30 Ottobre, previa registrazione sul sito Motus Animi.
L’iscrizione sul sito potrà essere effettuata da un massimo di 100 partecipanti.
Il 26 ottobre 2020, ore 10.30, online, inizia il ciclo di conferenze dell’Ottobre Bartoliano con l’approfondimento del tema “Bartolo Longo, sorgivo per grazia e per virtù nel cambiamento epocale del suo tempo” nella sua dimensione umana e cristiana:
– Bartolo Longo, uomo inquieto e virtuoso cercatore di verità
– Bartolo Longo, il credente sorgivo costruttore della Città di Dio con gli Uomini.
Lo faremo con il contributo di:
– Don Franco GALIANO, Presidente Fondazione Opera Beato Bartolo Longo
– Prof. Rosario IURLARO, storico
– Avv. Augusto CONTE, Patrocinante in Cassazione
– Don Alfonso BENTIVOGLIO, Arciprete della Basilica SS. Rosario di Francavilla Fontana e Vicario Episcopale per le Associazioni laicali e le confraternite.
Nella stessa giornata, alle ore 18.00 presso la Chiesa S. Maria della Neve a Latiano, Concelebrazione presieduta dall’Arciprete Don Salvatore Rubino.
***
L’esperienza del Covid-19 ci ha trovati collegati in modo diverso, tutti egualmente esposti ma è sicuramente la famiglia ad aver subito la pressione più incisiva perché, già lontana da un sistema di politiche di tutela e spesso sopraffatta dalle urgenze e immanenze, ha dovuto supplire a carenze educative e sociali legate alla pandemia.
Il 27 ottobre pv., online, “La famiglia nella società post familiare” è il tema generale delle due sessioni:
H. 9.30 – 11.00: “Il gioco delle relazioni nel family warming”
Interventi di:
Dott. Pietro BONANNO, Psicoterapeuta della Gestalt e Analisi Transazionale
Dott. Francesco BELLETTI, Direttore del Centro Internazionale Studi sulla Famiglia
Modera l’Avv. Aldo VANGI, Forum delle Associazioni Familiari Brindisi;
H. 11.00 – 13.00 “Diseguaglianze digitali nella società iper-connessa”
Interventi di:
Dott. Ettore GUARNACCIA, Cybersecurity manager, autore di “Generazione Z”
Dott. Alessandro RUBINO, Psicosomatista
Dott.ssa Ornella MANCO, Dirigente Scolastico IC Latiano.
***
Durante il lockdown è, inoltre, emerso l’incremento del rischio di sviluppare disturbi d’ansia, depressione, comportamenti aggressivi che spesso si associano a maggior rischio di abuso di alcool e sostanze, violenza domestica, e abusi sui minori.
Il 29 e il 30 ottobre pv., online, “Le strategie di intervento nella salute mentale post – COVID19” è il tema generale delle due sessioni:
29 ottobre H. 10.00 – 12.00: “Gli impatti emotivi e relazionali della pandemia”
Interventi di:
Dott. Franco VELTRO, Dipartimento di Salute Mentale, Azienda Sanitaria Regionale Regione Molise
Dott.ssa Gemma CALAMANDREI, Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute Mentale, ISS
Dott.ssa Annalucia ROLLO, Dirigente Medico SPDC di Brindisi.
30 ottobre H. 10.00 – 12.00: “Le esperienze internazionali del lockdown nelle comunità”
Interventi di:
Dott.ssa Vesna SVAB, docente di psichiatria alla Facoltà di Medicina dell’Università di Lubiana, Slovenia
Dott. Ivan ULRIC, professore di psichiatria e medicina psicologica presso la Facoltà di Medicina, Università di Spalato, Croazia.
Gli incontri saranno moderati dal Dott. Marcello Viola, Psichiatra e Coordinatore Scientifico del Meeting.
***
Prisma importante attraverso il quale analizzare l’impatto della pandemia nella società è sicuramente rappresentato dal Terzo Settore, attore nell’innovazione sociale, nella capacità di rispondere ai bisogni nuovi, favorendo idee e creatività. Molti servizi sono stati reinventati in pochissimi giorni, sull’onda dell’emergenza sanitaria legata al COVID, avendo i soggetti sociali di prossimità prima e più di tutti il polso diretto della situazione e dei bisogni concreti delle persone, anche nelle nicchie più lontane dai riflettori.
Proprio fraternità e amicizia sociale sono anche alla base della Fratres Omnes di Papa Francesco.
Il 30 ottobre pv., online, H. 17.00 – 19.00, “La resilienza del TS per il cambiamento – Ecologia integrale nella visione della Fratres Omnes”
Interventi di:
Dott. ssa Enza L’EREDE, psicologa
Dott.ssa Marco MONTANARO, scrittore e comunicatore
Giannicola D’AMICO, volontario e coordinatore provinciale Dipartimento Protezione Civile
Dott. Rino SPEDICATO, CSV Brindisi Lecce
Per seguire gli appuntamenti e richiedere info:
Mail: info.beatobartololongo@gmail.com
Sito: www.beatobartololongo.it
Facebook: www.facebook.com/beatobartololongo
Instagram: opera.beato.bartolo.longo
Fondazione Opera
Beato Bartolo Longo
Ente Morale Onlus
No Comments