May 9, 2025

locandina-un-incontro-al-mese-il-potere-capovolto-officine“Un incontro al Mese” è la denominazione di una rassegna organizzata dall’Associazione Culturale “Folletti e Folli” in collaborazione con il Centro di Cultura Donato Cirignola.

 

Il prossimo appuntamento della rassegna è fissato per domenica 11 settembre 2016, alle ore 18.00, presso il Giardino del Palazzo Cirignola a Ostuni via Mazzini, 18.
Si presenterà il libro “Il Potere Capovolto -La politica nella Bibbia e nella Chiesa- di Cosimo Posi”.
Introduce S.E. Mons. Domenico Caliandro
Conduce Giusy Santomanco
Interventi di Lucia Grassi, Antonella Colucci, Anna Cofano, Gianmichele Pavone, Michele Sgura, Don Angelo Ciccarese, Don Sebastiano Pinto
Accompagnamento musicale : Di giovani musicisti Ostunesi
La coordinazione è dall’Associazione Culturale “Folletti e Folli” nella figura di Dario Lacitignola.

 

il-potere-capovoltoIl Potere Capovolto -La politica nella Bibbia e nella Chiesa- di Cosimo Posi,
Il volume del sacerdote- teologo Cosimo Posi presenta i caratteri essenziali della visione politica del mondo biblico, evidenziando come, nell’Antico Testamento, l’istituzione della monarchia israelitica sia attraversata da una costante dimensione religiosa e rilevando come, all’interno del Nuovo Testamento, il paradosso della croce di Cristo costituisca la chiave di volta per il passaggio da una logica di dominio a una logica di servizio. Se gli intenti della Bibbia sono squisitamente religiosi, essa ispira, però, anche criteri operativi di natura etico-politica, finalizzati a orientare l’azione dell’uomo nell’oggi della storia.

 

“Un incontro al Mese”
Rassegna semiseria di Autori e personaggi interessanti della nostra terra e non solo, o che hanno legami con essa: artisti, scrittori, uomini di scienza, cantautori, ecc.., che interagiscono con i conduttori e con il pubblico attraverso una formula d’incontro basata sulla leggerezza ed al tempo stesso sulla profondità del messaggio: “ conoscere se stessi “, far emergere essenzialmente “ la persona ”, partendo dal vissuto e dal quotidiano, percorrendo la strada delle emozioni condivise per arrivare, quasi sempre, all’opera creativa.
ingresso libero

No Comments