Una bella coincidenza al Liceo classico Benedetto Marzolla, un percorso che si conclude armonicamente, nel segno dell’accoglienza, in un matinée culturale raffinato e fresco insieme . L’ultima data open day di domenica 21 febbraio, come preannunciato, si è distinta dalle precedenti per diversi fattori. Prima di tutto il coinvolgimento di docenti , studenti e genitori, poi la ribalta affidata a giovani talenti musicali del liceo (Caterina Graniti, sax, Sofia Cova, violino, Francesca Passiante, violino e pianoforte, Marco Campanale chitarra , Francesca Urgese, voce, Nazarena Savino,sax ) alcuni dei quali già premiati in concorsi regionali e nazionali, che hanno riempito di note gli ambienti dell’istituto e sottolineato i momenti cruciali del programma domenicale in un ininterrotto e curioso viavai di visitatori, guidati da docenti nelle vesti di tutor-ciceroni.
Momento culturale di spicco la celebrazione ufficiale, con consegna degli attestati da parte del D.S. prof.ssa Carmen Taurino, dello stage formativo “A book for the future”, cui hanno partecipato , nel periodo ottobre-novembre 2015, quindici eccellenze dell’ultimo anno.
Una prima assoluta per il liceo classico, una sfida affrontata con grande entusiasmo e determinazione, grazie alla quale gli studenti hanno condiviso con i tutor accompagnatori, professoresse Isabella Calabrese e Daniela Franco, un momento importante della loro formazione nello scenario complesso ed affascinante di una Londra, cui, a detta dei ragazzi,” tutto si può chiedere e che dà tutte le risposte”.
Essi hanno acquisito competenze specifiche nel campo della comunicazione, seguendo corsi di giornalismo, film making e fotografia, hanno sperimentato forme nuove di espressione ed ambienti di lavoro e si sono impegnati con grande serietà e brillanti risultati, messi in evidenza dai tutor dell’azienda partner nell’esperienza, la casa editrice Nextbook, che ne hanno lodato “l’alto livello di preparazione e il talento”.
A coronare questo percorso di qualità gli studenti hanno presentato oggi quanto prodotto: racconti, articoli, video, reportage e un cortometraggio a suo modo “classico” , d’impostazione letteraria , viaggio-indagine nei sentimenti umani . Le voci di questi ragazzi dicono , con un velo di nostalgia negli occhi, che è difficile sintetizzare tutte le emozioni vissute nel corso dello stage in pochi fotogrammi, impossibile “comprimere” in qualsiasi forma ciò che Londra ha loro regalato.
Perché bisogna riconoscere che si è trattato anche di un viaggio di formazione ed è questo il valore aggiunto che il D.S. e la prof.ssa Franco hanno evidenziato nei loro interventi , sostenuto da un bagaglio culturale trasversale che sa di classico in forma nuova, aperto com’è alle suggestioni più importanti e qualificanti dell’attualità.
Dunque un bilancio doppiamente positivo, della giornata nel suo complesso ( condita dell’aperitivo offerto dall’agenzia Vapatours partner nel viaggio) per partecipazione e riscontro, dello stage in modo particolare per i risultati sortiti. Sulla soddisfazione domina, però, l’impegno, a svecchiare, senza alterarne la fisionomia , il liceo classico, a incrementarne la mission formativa nella direzione della qualità e della trasversalità coltivando inclinazioni e talenti , a proseguire in questa direzione scegliendo ed inglobando nell’azione educativa esperienze significative, diverse ed efficaci in una dimensione territoriale sempre più ampia.
Marzolla is alive, Marzolla is in progress.
Daniela Franco
(prof.ssa Liceo Marzolla)
No Comments