May 1, 2025

Revocati i tredici licenziamenti ed una ulteriore attività lavorativa di 6 mesi, con l’impegno di tutti quanti a costruire un futuro degno di essere chiamato tale per Università e Cittadella della Ricerca.

E’ questo il risultato finale della riunione programmata per questa mattina dall’Assessore Regionale al Lavoro, Sebastiano Leo, che ha convocato Provincia, tutti i sindaci del Brindisino, Confindustria e le società presenti nella Cittadella della Provincia .

Il Sindacato Cobas ritiene che l’aspetto importante sia stato quello della revoca dei licenziamenti e di avere 6 mesi di tempo per sostenere un incremento della presenza a Brindisi della Università e del rilancio della Cittadella della Ricerca, dove sempre più capannoni rimangono vuoti.

Il Sindacato Cobas convinto che deve essere una intera comunità ad esigere rispetto prende l’impegno a costituire un comitato ad hoc che pressi sugli impegni per il futuro presi pubblicamente questa mattina, in modo particolare dalla Regione Puglia.

 

Il risultato positivo di questa mattina è dovuto alla Regione Puglia che ha preso l’impegno di mettere 200.000 euro per coprire un anno di pulizia e portierato.

Ma il buon esito può essere reso vano da eventuali tagli che il Commissario Prefettizio del Comune di Brindisi, Cesare Castelli, potrebbe operare sull’impegno di versare 780.000 euro per il prossimo anno scolastico a copertura della spesa per professori, personale amministrativo,tutor  etc.

L’impegno di spesa previsto dal Comune di Brindisi  deve avvenire in brevissimo tempo perché entro l’11 Maggio il Miur pubblica l’offerta formativa per il prossimo anno scolastico.

Se non c’è copertura economica la Università del Salento cancellerà il corso per Brindisi.

Il Sindacato Cobas si recherà nelle prossime ore a chiedere informazioni al Commissario Prefettizio allo scopo di allertare tutti  alla ricerca di nuove soluzioni.

Speriamo che non ce ne sia bisogno!!!

 

Per il Cobas Roberto Aprile

No Comments