May 3, 2025

“Tra Napoli e le province. La stretta via del riformismo. Il Mezzogiorno d’Italia nell’età di Carlo III” è il tema di una giornata di studio prevista per Venerdì 15 dicembre.

L’incontro di studi, patrocinato dal Comune di Brindisi, organizzato dalle sezioni di Brindisi e Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia col supporto e l’adesione del Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico “Ettore Palumbo”, è dedicato agli anni compresi fra il 1734 e il 1759, un periodo nel quale il regno borbonico diede, o pensò di dare, un im­pulso significativo per lo sviluppo del Mezzogiorno.

Il rapporto tra Napoli e le province risulta tra gli aspetti caratterizzanti il profilo storico del Regno di Napoli, quale formazione politica unica nella struttura ed evoluzione della penisola italiana, non solo per la sua durata plurisecolare, ma anche in ragione della sua fisionomia e identità fino all’Unità d’Italia. S’intende affrontare lo studio della figura e del tempo di Carlo III in una prospettiva comparativa, che metta a confronto le problematiche, i personaggi, i generi e i luoghi che l’hanno visto operare.

 

 

I Sessione ‒ Brindisi (Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico “Ettore Palumbo”) – ore 10,00

Introduce e coordina: Antonio Mario Caputo (Società di Storia Patria per la Puglia)

Indirizzi di saluto: Maria Oliva (Dirigente scolastica liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico “Ettore Palumbo”)

Relazioni:

HervéAntonio Cavallera (Università del Salento)
La rilevanza del tema educativo nella Napoli di Carlo di Borbone

Laura Facecchia (Università del Salento)
Gghiostizia e cremenzia. Carlo di Borbone nella letteratura napoletana.

 

 

II Sessione – Brindisi (Palazzo Granafei) – ore 17,00

Indirizzi di saluto

Relazioni:

Ettore Catalano (Università del Salento)
La letteratura di Terra d’Otranto nell’età di Carlo III

Giacomo Carito (Presidente Società di Storia Patria per la Puglia – sez. di Brindisi)
Brindisi nell’età di Carlo III. L’influsso delle riforme caroline nello sviluppo dell’economia portuale

Domenico Urgesi (Società di Storia Patria per la Puglia)
Il brindisino ministro Carlo De Marco

Guido Giampietro (Ricercatore)
I Nisi, a Brindisi, tra il riformismo di Carlo di Borbone e l’assolutismo di Ferdinando IV.

 

No Comments