May 6, 2025

Venerdì 19 luglio, alle ore 09:30, a bordo della nave anfibia San Marco, ormeggiata presso la Base Navale di Brindisi, si terrà la cerimonia di avvicendamento al Comando della 3ª Divisione Navale.

Alla presenza del Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Donato Marzano, il contrammiraglio Alberto Sodomaco, proveniente dal Comando Operativo di Vertice Interforze, subentrerà al contrammiraglio Flavio Biaggi che andrà a ricoprire l’incarico di Comandante dell’Accademia Navale.

Il Comando della 3ª Divisione Navale (COMDINAV TRE), di base a Brindisi, ha alle sue dipendenze le navi da sbarco San Giusto, San Giorgio e San Marco, l’incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi, nonché la Stazione Navale (MARISTANAV BRINDISI) che svolge attività di supporto tecnico-logistico alle unità militari, nazionali e straniere, ormeggiate nella base.

 

Le unità della 3ª Divisione Navale, con le loro capacità di assolvere funzioni e compiti di comando di un gruppo navale e di una forza anfibia nazionale e multinazionale, costituiscono, insieme alla Brigata Marina San Marco e all’Aviazione Navale, la componente della Marina Militare con capacità di proiezione dal mare.

 
Contrammiraglio Alberto SODOMACO –Curriculum Vitae

Il Contrammiraglio Alberto SODOMACO è nato a Trieste il 24 dicembre 1969.
Si è diplomato presso la “Sezione Capitani” del locale Istituto Tecnico Nautico.
Dal 1988 al 1992 ha frequentato il Corso Normale di Stato Maggiore presso l’Accademia Navale di Livorno.
Ha effettuato il suo primo imbarco sulla Fregata MAESTRALE.
Dopo aver conseguito la qualificazione in “Artiglieria e Missili”, e l’abilitazione in “Direzione del Tiro”, è stato impiegato con gli incarichi di Capo Branca Artiglieria e Capo Branca Missili sul Cacciatorpediniere Lanciamissili ARDITO e sul Cacciatorpediniere Lanciamissili AUDACE, partecipando alle Operazioni “Di.Na.K.” ed “Allied Force” durante la campagna Alleata in Kosovo.
Nel 2000 ha assunto il comando del Pattugliatore d’altura SPICA.
Dal 2001 al 2005 ha ricoperto gli incarichi di Capo Componente Armi e Capo Reparto Operazioni sulla Portaerei Giuseppe GARIBALDI, partecipando all’Operazione “Enduring Freedom” nel Mare Arabico, in supporto alle attività condotte in Afghanistan contro il terrorismo internazionale.
Dal 2005 al 2008 ha prestato servizio presso l’Accademia Navale ricoprendo l’incarico di Comandante alla Classe.
Nel luglio del 2007 è stato promosso Capitano di Fregata.
Nel 2009 ha assunto il comando della Fregata LIBECCIO, partecipando alle operazioni NATO “Allied Protector” ed “Ocean Shield” per il contrasto al fenomeno della pirateria in Corno d’Africa.
Dal settembre 2010 al settembre 2012 ha comandato la Seconda Squadriglia Pattugliatori di Augusta svolgendo contestualmente l’incarico di Valutatore della Scuola di Comando Navale.
Dal settembre 2012 al settembre 2015 è stato prima Direttore dei Corsi Allievi e successivamente Direttore delle Formazione e Direttore ai Corsi presso l’Accademia Navale di Livorno.
Nel luglio del 2013 è stato promosso Capitano di Vascello.
Dal 1° ottobre 2015 al 1° ottobre 2016 è stato il sesto Comandante della Portaerei CAVOUR con la quale ha partecipato, nel ruolo di Flag Ship, all’Operazione “EUNAVFOR MED – Sophia”.
Dal 3 ottobre 2016 al 6 gennaio 2019 ha ricoperto l’incarico di Capo Divisione J5 Piani presso il Comando Operativo di vertice Interforze.
Il 1 gennaio 2019 è stato promosso Contrammiraglio.
Il Contrammiraglio SODOMACO è laureato con lode in Scienze Marittime e Navali, ha frequentato il Corso Normale di Stato Maggiore a Venezia, il XI Corso di Stato Maggiore Interforze (I.S.S.M.I.) presso il Centro Alti Studi per la Difesa di Roma, e l’High Command Study Course presso il Baltic Defense College in Estonia.
È sposato con Simona ed ha due figlie, Sveva ed Astrid.

 

Il Comando della 3^ Divisione Navale (COMDINAV TRE), di base a Brindisi, ha alle sue dipendenze le navi da sbarco San Giusto, San Giorgio e San Marco, l’incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi, di base a Taranto, e la Stazione Navale (MARISTANAV BRINDISI) che svolge attività di supporto tecnico-logistico alle unità militari, nazionali e straniere, di stanza e di passaggio a Brindisi.
La 3^ Divisione dipende dal Comando in Capo della Squadra Navale e le unità ad essa subordinate sono impiegate, in linea di massima, per esigenze correlate ai piani nazionali di contingenza, nell’ambito di operazioni multinazionali ed in supporto ad attività di protezione civile.
COMDINAV TRE è inoltre custode della dottrina e delle procedure anfibie in seno alla Marina Militare. Le unità dipendenti, infatti, grazie alle proprie specificità capacitive nell’ambito anfibio ed in piena sinergia con quelle precipue della Brigata Marina San Marco, sono in grado di proiettare una forza da sbarco sia in ambito nazionale che internazionale. In tale contesto, COMDINAV TRE e la Brigata Marina San Marco, rappresentano il Polo Anfibio nazionale e si addestrano ad operare sinergicamente al fine di raggiungere gli obiettivi comuni. A tal riguardo il Comandante, nella sua veste di Comandante della Task Force Anfibia nazionale, ha il compito di assicurare il mantenimento delle capacità operative del proprio staff nella condotta di operazioni anfibie garantendo, congiuntamente al Comando della Forza Anfibia (COMFORANF) per gli aspetti afferenti la Forza da Sbarco, la capacità Expeditionary della Forza Armata e la capacità Sea Based in tutte le sue accezioni.
In ambito internazionale, il Comando della 3^ Divisione Navale e la BMSM costituiscono i riferimenti capacitivi nazionali per la European Amphibious Initiative (EAI) e per la Forza Anfibia e da sbarco Italo – Spagnola (SIAF/SILF) il cui comando dal prossimo 29 luglio e per i prossimi due anni sarà a guida italiana.

No Comments