May 8, 2025

Un incontro per immaginare un discrimine, tra le ragioni del “sì” e quelle del “no”, in vista della consultazione referendaria che deciderà le sorti della riforma costituzionale studiata dal Governo e firmata dal Ministro Maria Elena Boschi. Un diaframma che col passare dei giorni si definisce anche attraverso momenti informativi e divulgativi come quello, dal titolo «Perché Sì e perché No», organizzato dal «Comitato BrindiSi può», venerdì 7 ottobre alle ore 18, presso il salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi.

 

Un tavolo, due relatori e una moderatrice per far luce sulle opportunità di una proposta candidata a modificare la parte seconda della Carta costituzionale vigente: a confronto saranno chiamati il prof. Beniamino Caravita Di Toritto, professore di Istituzioni di Diritto Pubblico nella Facoltà di Scienze Politiche nell’Università «La Sapienza» di Roma, a sostegno delle tesi confermative della riforma, e il prof. Vincenzo Tondi della Mura, docente di Diritto Costituzionale dell’Università del Salento, il quale argomenterà sulle ragioni del “no”.

Il confronto sarà moderato dalla giornalista Anna Saponaro che, dopo i saluti di rito della coordinatrice del Comitato Rosy Barretta, condurrà i due ospiti nel merito della riforma e dei suoi effetti, in uno scambio di tesi contrapposte che ha l’obiettivo di offrire ai cittadini gli strumenti per una scelta più consapevole.

 

Info www.comitatobrindisi.it – si@comitatobrindisi.it – tel. 331 810 40 14 (anche contatto whatsapp)

No Comments