Settimo ed ultimo evento per questa fortunata rassegna di cultura europea 2016 (III edizione) all’ IISS Majorana di Brindisi. Non si poteva scegliere un modo migliore per chiudere le “Voci Mediterranee” di questo anno. Molto interessante naturalmente la tematica che si affronterà con i ragazzi del Majorana, “ il ruolo del web nella formazione dell’immaginario collettivo”. Naturalmente il paradigma per entrare nel merito della questione sono due parole a tutti noi molto famigliari ma forse in realtà anche molto vaghe: “Grecia” e “Mediterraneo”.
L’idea elaborata nello studio del dirigente scolastico prof. Salvatore Giuliano tra docenti e dirigenti della Comunità Ellenica è la seguente:
“Grecia e Mediterraneo”: “il ruolo del web nella formazione dell’immaginario collettivo”.
Con il coinvolgimento delle classi del liceo quadriennale.
I ragazzi sono stati preparati dalle professoresse Giusy Gatti e Stefania De Mauro alla individuazione di una loro immagine della Grecia e del Mediterraneo.
(Domanda: se dico Grecia e/o Mediterraneo, a cosa pensi? Molti facendo ricerche sul web sicuramente penseranno alla Grecia come luogo di vacanze… vediamo un po’ che cosa ci restituiscono…
le loro ricerche con immagini e video saranno proiettate durante l’incontro.).
All’incontro parteciperà:
Antonella Mastropaolo (Console onorario della Grecia);
gli alunni ed i prof. coinvolti;
Ioannis Davilis (presidente della Comunità Ellenica)
e naturalmente il Dirigente Scolastico prof. Salvatore Giuliano.
L’evento, come d’altra parte tutti gli altri della rassegna delle “Voci Mediterranee” vanta i Patrocini morali del Comune di Brindisi e del Consolato Onorario di Grecia per Brindisi, Lecce e Taranto ed in occasione dell’IISS Majorana di Brindisi.
Ufficio Comunicazione & immagine Comunità Ellenica
No Comments