Il Centro di Cultura “Donato Cirignola” promuove una cultura che mira alla formazione integrale della persona umana e al bene della comunità ecclesiale e civile in cui opera al fine di far parlare con ogni linguaggio, il messaggio di Cristo. Attraverso la ricerca, lo studio, il dibattito, il centro tende a coltivare nei giovani una coscienza critica capace di giudizi e di scelte autonomi. Attinge al patrimonio del pensiero cristiano ed elabora proposte adeguate alle istanze e ai problemi del presente.
È aperto al confronto con quanti cercano la promozione integrale dell’uomo, anche se aventi altre e diverse ispirazioni culturali.
Il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (M.E.I.C.) è un’associazione composta da “gruppi di uomini e donne di ogni età, che operano nelle chiese locali e che si organizzano su un piano diocesano, regionale e nazionale e che si riconoscono protagonisti e destinatari dell’impegno formativo e culturale”.
BANDO
Art. 1
Il Centro di Cultura “Donato Cirignola”, in collaborazione con il Gruppo M.E.I.C. di Ostuni, bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 2 premi di laurea dell’importo di €500,00 (euro cinquecento/00) ciascuno, al lordo di eventuali oneri di legge, per tesi di laurea magistrali o a ciclo unico che abbiano ad oggetto le seguenti tematiche:
a. premio “Emma Cirignola”, per tesi su disagio psicosociale in infanzia, adolescenza, adultità e terza età, emarginazione, aggregazione giovanile e dispersione scolastica;
b. premio “Donato Cirignola”, per tesi sulla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale (nelle sue componenti floristiche, forestali, faunistiche, geologiche e antropiche) e paesaggistico, nonché nel campo della ricerca in campo fisico, chimico e farmaceutico.
Art. 2
Il concorso è riservato esclusivamente a studenti residenti nel territorio dei comuni di Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica, Cisternino, Fasano, Locorotondo, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni che abbiano conseguito la laurea magistrale o a ciclo unico presso una delle Università italiane, pubbliche o private, nel periodo che va dal 01 marzo 2017 al 28 febbraio 2019.
Non sono previsti requisiti di reddito.
Art. 3
Per partecipare al concorso i candidati dovranno inviare a mezzo raccomandata a.r., entro e non oltre il 10 marzo 2019, alla Segreteria del Premio c/o Centro di Cultura “Donato Cirignola”, C.so G. Mazzini, n. 18 – 72017 Ostuni (BR), la seguente documentazione:
domanda di partecipazione al concorso redatta in carta libera, con indicazione dei dati anagrafici, dell’indirizzo di residenza, dei riferimenti telefonici e indirizzo mail, del codice fiscale, del titolo della tesi con l’indicazione del voto di laurea, del relatore e dell’Università presso cui è stata conseguita;
curriculum vitae;
copia della carta di identità e del codice fiscale;
certificato di laurea magistrale o a ciclo unico riportante il voto conseguito nell’esame di laurea. È ammessa la dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
copia della tesi in formato cartaceo corredata da copia in formato digitale su supporto informatico e breve abstract della stessa (max 100 righe) nonché, per i soli elaborati in lingua straniera, copia tradotta in lingua italiana;
dichiarazione di conformità all’originale delle copie della tesi inviata;
liberatoria all’utilizzo dei dati ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
Non è prevista in nessun caso la restituzione del materiale inviato e delle tesi di laurea, che andranno a costituire il patrimonio storico del Premio stesso.
Non saranno prese in considerazione le domande incomplete o pervenute oltre il termine massimo. A tal proposito per le tesi inviate a mezzo posta farà fede il timbro di ricezione postale.
Art. 4
Le Associazioni promotrici del Premio provvederanno a nominare una Commissione al cui giudizio insindacabile è demandata la scelta del vincitore del concorso. La Commissione si riserva la facoltà di non selezionare alcun beneficiario per uno o entrambi i premi qualora la qualità delle candidature fosse giudicata insufficiente. In tal caso, gli importi previsti potranno essere destinati a due beneficiari ex aequo per lo stesso premio oppure alla successiva edizione.
Art. 5
Le borse di studio saranno erogate in un’unica soluzione mediante assegno circolare intestato al beneficiario nel corso della cerimonia di premiazione pubblica. L’eventuale vittoria verrà comunicata ai vincitori in tempo utile per consentire la loro partecipazione tramite raccomandata a/r al recapito fornito all’atto della candidatura. In tale lettera sarà indicata la data ed il luogo della premiazione, che comunque avrà luogo entro il mese di giugno 2019.
Le borse di studio assegnate dalle Commissioni giudicatrici dovranno essere ritirate personalmente dai vincitori, che sono tenuti a partecipare alla cerimonia. In casi eccezionali e solo per giustificati motivi è consentito il ritiro da parte di altra persona di fiducia, purché munita di delega scritta.
Le spese di viaggio e di soggiorno saranno a carico dei vincitori.
Nell’eventualità di rinuncia o mancato ritiro del premio tale importo verrà destinato alla successiva edizione.
Art. 6
Le Associazioni promotrici e i membri della Commissione giudicatrice si impegnano a non utilizzare le informazioni fornite dai partecipanti al Premio, se non per le finalità strettamente relative al concorso.
Tutte le informazioni raccolte durante lo svolgimento del concorso saranno trattate nel rispetto di quanto previsto dal d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
Art. 7
La partecipazione al concorso implica, da parte dei concorrenti, la piena conoscenza e l’accettazione integrale ed incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando, intendendosi ogni partecipante responsabile di quanto dichiarato.
Per quanto non previsto nel presente Bando valgono le disposizioni di legge vigenti in materia.
Art. 8
In caso di controversie, è competente il Foro di Brindisi.
Per informazioni:
premiocirignola@gmail.com
No Comments