Il 30 maggio, presso l’ex Convento Santa Chiara di Brindisi alle ore 09.30, l’IISS Marzolla Leo Simone Durano ha organizzato il Laboratorio di riflessione Dalla terra al cielo. La musica degli astri rivolto agli alunni e docenti dei licei classico, scientifico e musicale e alla cittadinanza.
Interverranno: Prof. Trifone Gargano, docente di Lingua e Letteratura italiana che converserà su “…Una melodia dolce correva…”( Pg., XXIX,22); prof.ssa Maria Antonietta Epifani, docente di pianoforte presso il Liceo Musicale Durano che tratterà La musica degli astri; prof. Antonio Paolo Carlucci (facoltà di Ingegneria-Università del Salento) sul tema Astrofisica: recenti scoperte epocali e quello che ci aspetta; dottssa Santa Fizzarotti Selvaggi, scrittrice, poetessa, psicologo- psicoterapeuta discuterà su Noi, stelle viventi e, in conclusione, il prof. Francesco de Paolis docente di Astronomia e Astrofisica ( Università del Salento) parlerà de “La trasformata di Fourier: dalle stelle alle nostre tasche”.
A fine giornata, interverranno gli studenti del liceo scientifico “Leonardo Leo” di S. Vito dei Normanni presentando i principi fisici che stanno alla base del funzionamento del theremin, mentre il liceo musicale “Giustino Durano” si esibirà con un brano inedito per pianoforte e theremin, strumento che riprodurrà la musica della stella Y Cam A.
Moderatore il dott. Raffaele Romano.
L’evento rientra nell’ambito delle azioni connesse al Progetto regionale Didattica musicale 2.0 di cui l’IISS è scuola capofila provinciale. Ritenendo la musica una forma alta di pensiero, il laboratorio di riflessione vuole ripercorrere-attraverso il dialogo con la Scienza- alcune tappe del pensiero umano, e stimolare la musica a rendersi disponibile a percorsi altri d’accesso, non obbligatoriamente tecnico-musicali.
No Comments