La Nazionale azzurra Under20 prosegue a Cisternino la preparazione atletica presso il PalaTodisco di Piazza Navigatori in prossimità dell’imminente svolgimento del Memorial Peppino Todisco-Coppa Tonio Punzi, che inizierà giovedi 4 Luglio e vedrà la nazionale azzurrina affrontare i parigrado della Polonia come primo test-match del torneo. Sotto l’occhio vigile di coach Andrea Capobianco, coadiuvato dagli assistenti allenatori Marco Ramondino e Luca Pentucci, gli azzurrini corrono e sudano, alla ricerca di una graduale condizione fisica perché gli europei di categoria in programma in Israele sono all’orizzonte, e rispettano l’intenso programma di allenamento, dove svolgono esercizi fisici, stretching, schemi d’attacco e difensivi, test uno contro uno, movimenti con o senza pallone. Fra pochi giorni arriveranno in Valle d’Itria le altre nazionali partecipanti al torneo, la Gran Bretagna, il Montenegro e la Polonia, e svolgeranno gli allenamenti mattutini presso il PalaTodisco. La nazionale azzurra è al lavoro da qualche giorno, fiducia e ottimismo nel clan azzurro dopo il secondo posto del torneo di Cadegge di Cadore (Belluno). Doppia seduta giornaliera e si comincia ad alzare il ritmo. A pochi giorni dall’inizio del torneo di Cisternino, è tempo di metabolizzare gli allenamenti ed avviarsi mentalmente al ciclo di partite. La nazionale sosterrà un “check-in” di preparazione al torneo, martedi 2 Luglio alle ore 19,30 presso il Pala2006 di Ceglie Messapica, contro la Gran Bretagna, nell’ambito del Primo Trofeo “Gianluca Caputi”.
Come procede la preparazione? Coach Andrea Capobianco analizza il lavoro dei suoi ragazzi dopo i primi giorni di lavori: “Veniamo da un momento positivo, ci stiamo allenando bene stiamo mettendo di mettere insieme il gruppo, perché i ragazzi provengono dagli esami di maturità. Stiamo cercando di far giocare al meglio ogni singolo giocatore. E’ un momento importante dove dobbiamo creare il gruppo e concentrare la squadra, ma i ragazzi sono intelligenti, rispondono bene alle aspettative”. Il Torneo è una tappa di avvicinamento agli europei in Israele. “Sono squadre che conosciamo perché le abbiamo affrontate in passato, e hanno mantenuto l’ossatura Under18. Il Montenegro è una realtà molto valida, li abbiamo affrontati in passato, presentano giocatori che hanno giocato in Italia ad altissimo livello, nel settore giovanile di prime squadre, squadra solida di giocare una pallacanestro qualitativa molto buona. Gran Bretagna fisicamente molto forte, che sa correre il campo, è cresciuta notevolmente con giocatori che giocano anche nei college americani. Un’altra realtà competitiva. Polonia altra realtà collaudata, nazionale molto curata nei dettagli. Il Torneo di Cisternino è certamente di alto livello che ci deve far avvicinare nel modo migliore ai campionati europei. Abbiamo sempre scelto di sostenere partite vere nei tornei degli ultimi anni, perché è questo il tenore di partite che ci insegna a correggere i limiti che abbiamo, e ad innalzare l’autostima nel gruppo”. Nella nazionale tanti nomi di belle speranze provenienti dalle migliori realtà italiane come Bologna, Reggio Emilia, Treviso fresca di ritorno in Serie A: “Noi seguiamo un percorso a tappe – il torneo serve per verificare il lavoro che si è fatto, verificare i pregi e analizzare i limiti. Si cerca di migliorare la qualità del gioco. Questi ragazzi affronteranno le partite per ottenere delle certezze. Dobbiamo verificare il lavoro svolto. Una tappa molto importante di un lungo raduno. Proveremo a giocare sulle soluzioni che abbiamo preparato, per affrontare le situazioni offensive e difensive che si verificheranno a partita in corso. Cerco anche delle risposte a livello caratteriale”. A Cisternino sempre abbiamo ricevuto affetto, un organizzazione sempre attenta, e ci rende più responsabili di quello che facciamo”.
IL PROGRAMMA – La carovana del torneo “Peppino Todisco-Tonio Punzi” organizzato dal Club Giganti Cisternino inizia Mercoledi 3 Luglio alle ore 20,30 presso il Ponte della Madonnina con la cerimonia di inaugurazione del torneo e la sfilata delle nazionali partecipanti. Nel corso della serata, la presentazione del libro “Peppino Todisco – Una vita per il basket” scritto dall’autore Giovanni Todisco”.
Il programma sportivo vede il 4 Luglio alle ore 18,00 la gara inaugurale tra Gran Bretagna e Montenegro e alle 20,30 l’Italia affrontare la Polonia. Nella serata del 5 Luglio alle ore 18,00 Montenegro-Polonia e alle 20,30 Italia-Gran Bretagna. Serata conclusiva quella del 6 Luglio con Polonia-Gran Bretagna (ore 18,00) ed al termine alle 20,30 Italia-Montenegro. A seguire la cerimonia di premiazione della manifestazione, con le cariche istituzionali e quelle federali. Al PalaTodisco ingresso sempre gratuito.
No Comments