Ogni quattro ore nel nostro Paese una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla. Una delle malattie più gravi del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e invalidante. La sclerosi multipla colpisce 72 mila persone in Italia: di queste il 50% sono giovani tra i 20 e i 40 anni, il periodo di vita più ricco di progetti nello studio, nel lavoro, in famiglia, nei figli e nelle relazioni sociali. La malattia è diagnosticata soprattutto a donne, in particolare giovani, ed esistono anche casi di sclerosi multipla pediatrica e, raramente, in bambini sotto i 10 anni.
Grazie ai progressi compiuti dalla ricerca ci sono oggi terapie in grado di rallentare il decorso della malattia e migliorare la qualità di vita delle persone con SM, ma la causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate, per questo è indispensabile sostenere la ricerca AISM.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre, 4 milioni di mele saranno distribuite in 3.000 piazze italiane. Ciascuno di noi potrà sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla.
Di seguito l’elenco delle piazze in provincia di Brindisi.
Brindisi
Centro Commerciale “Le Colonne”: sabato e domenica dalle 9:00 alle 20:00
piazza della Vittoria: sabato e domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00
Ostuni
zona mercato: sabato dalle 9:00 alle 13:00
piazza Italia: domenica dalle 9:00 alle 13:00
viale dello Sport: domenica dalle 17:00 alle 20:00
Sandonaci
piazza Pio XII: domenica dalle 9:00 alle 13:00
Cellino San Marco
piazza Aldo Moro: domenica dalle 9:00 alle 13:00
Torchiarolo
piazza Castello: domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00
Mesagne
Presso Leroy Merlin: sabato dalle 16:00 alle 20:00, domenica dalle 9:00 alle 20:00
INFORMAZIONI SULLA SCLEROSI MULTIPLA
Cosa è la SM
Cronica, imprevedibile, spesso invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. Danneggia il rivestimento delle fibre nervose, provocando la comparsa di placche che rallentano e bloccano la trasmissione degli impulsi nervosi. Questo significa che può portare gradualmente all’invalidità, rendendo più difficili azioni semplici come camminare, leggere, parlare e persino prendere un oggetto in mano.
Disturbi della vista, della mobilità e dell’equilibrio sono tra i principali sintomi della sclerosi multipla. La malattia si manifesta e segue un percorso diverso da persona a persona. I suoi effetti sono fisici, psicologici, sociali ed economici.
La Ricerca
La ricerca scientifica ha messo a punto negli ultimi anni nuove terapie capaci di rallentare la progressione della sclerosi multipla e migliorare la qualità di vita delle persone. Le cause e la cura risolutiva della malattia non sono ancora state trovate. I ricercatori oggi sono impegnati in ambiti di ricerca tra i più vasti e sfidanti: i nuovi passi degli studi sulle cellule staminali, le forme progressive, la SM pediatrica, le nuove terapie farmacologiche, la riabilitazione, i notevoli progressi sull’individuazione e la conoscenza dei fattori genetici e quelli ambientali che predispongono al rischio di sviluppare la SM.
Chi è AISM
L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da 45 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.
La crescita ed il ruolo di AISM sono testimoniati dalla sua diffusa ed attiva presenza sul territorio attraverso una rete capillare che è l’elemento portante dell’Associazione. Oggi l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla è composta da 157 tra Sezioni Provinciali e Gruppi Operativi e 17 coordinamenti regionali, 3 centri per la promozione dell’autonomia e di turismo sociale e 9 centri tra socio-assistenziali e riabilitativi.
AISM, insieme a FISM, finanzia la ricerca scientifica confermandosi il principale promotore e finanziatore della ricerca sulla sclerosi multipla in Italia. Ogni anno AISM mette a disposizione dei ricercatori un bando di ricerca di 3 milioni di euro.
La vera forza e il motore dell’Associazione sono 10 mila volontari, opportunamente formati per erogare servizi sociali e sanitari alle persone con SM. Questi, insieme a dipendenti e collaboratori permettono all’Associazione di incidere con efficacia sul territorio e di essere vicini alle persone con SM “ovunque esse siano” migliorandone la qualità di vita attraverso i servizi loro erogati.
L’AISM, con i fondi raccolti nelle 3.000 piazze, oltre a sostenere la ricerca scientifica, provvederà a implementare i servizi sanitari e sociali per le persone con sclerosi multipla. In particolare per quanto riguarda i progetti rivolti alle donne e ai giovani contribuirà a sostenere attività di informazione attraverso incontri, convegni e pubblicazioni specifiche. AISM è inoltre impegnata su progetti che riguardano la SM pediatrica non solo in ambito scientifico a livello internazionale ma anche con progetti che riguardano l’informazione per i genitori e la formazione per i professionisti sanitari che si trovano ad occuparsi di bambini con SM.
No Comments