October 3, 2025

Sabato 4 ottobre si svolgerà il Convegno sul tema “La viabilità in epoca romana intorno alla Via Appia”. L’evento è in programma presso l’Auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne dalle ore 9:00 alle ore 12:30. Dopo i saluti istituzionali del Comune e della Soprintendenza Archeologica – con la partecipazione del sindaco Antonio Matarrelli, del consulente comunale Mimmo Stella, dell’assessore alla mobilità sostenibile Francesco Rogoli e del funzionario archeologo dott. Vito Giannico – interverranno la coordinatrice del comitato tecnico-scientifico per la candidatura a Sito Unesco della Via Appia, Angela Maria Ferroni; il direttore scientifico del Parco archeologico di Muro Tenente, Gert Burgers. Contribuiranno l’archeologo Christian Napolitano, il presidente di Cicloamici Fiab Antonio Licciulli e Carmine Dipietrangelo. Modererà il giornalista Angelo Sconosciuto. Seguirà dibattito.

Domenica 12 ottobre, il centro storico di Mesagne e i resti delle Terme Romane di Malvindi offriranno a cittadini e visitatori l’opportunità di un’interessante immersione nel patrimonio storico-archeologico-culturale del territorio con una ciclopasseggiata. Il raduno è fissato per le ore 08:30 in Piazza Commestibili presso “La Casa dell’Appia”, dove i partecipanti potranno effettuare la registrazione e il ritiro dei gadget. L’iniziativa vede la collaborazione di: Atletica Mesagne, Cicloamici-Fiab, Wild Team, e Vespa Club. L’itinerario attraverserà il centro storico di Mesagne, fino a raggiungere Malvindi, dove l’archeologo Cristian Napolitano offrirà un approfondimento sull’antico impianto termale. Seguirà un momento ristoro presso Masseria Malvindi e la possibilità di proseguire sino a Muro Tenente. Nel corso della giornata sarà inoltre possibile accedere gratuitamente al Castello comunale di Mesagne, al Mater – Museo archeologico del territorio “Ugo Granafei”, visitare la Chiesa di Sant’Anna e le originali natività del Borgo dei Presepi allestite all’interno del frantoio semi-ipogeo di via Santacesaria. Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Cultura ai numeri 0831 732301 – 0831 732294, e-mail: cultura@comune.mesagne.br.it.

No Comments