October 3, 2025

La Asl Brindisi ha pubblicato due nuovi avvisi, per soli titoli, riservati a medici. Entrambi gli avvisi, predisposti dall’Area del Personale, dall’Unità operativa Assunzioni e concorsi e dall’Unità operativa Gestione amministrativa del personale convenzionato, sono stati pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia numero 79 del 2 ottobre. Il primo che scade il 22 ottobre riguarda il conferimento di incarichi a tempo determinato/supplenza per medici specialisti in Ortopedia e traumatologia per le esigenze dell’ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana. L’avviso è aperto anche ai medici in formazione specialistica, a partire dal secondo anno di corso: in caso di esito positivo delle procedure verranno collocati in una graduatoria separata.
Il secondo avviso (scadenza il 17 ottobre) riguarda il conferimento di incarichi libero professionali a medici pediatri per la partecipazione al progetto SCAP (Servizio di Consulenza Pediatrica Ambulatoriale) della Asl per le sedi di Brindisi, Francavilla Fontana e Ostuni, nei periodi con maggiore affluenza. L’accettazione dell’incarico è previsto per una sola Asl all’interno della Regione e comporta automaticamente la decadenza dalle altre graduatorie costituite per il progetto SCAP. Hanno titolo a partecipare al procedimento: i medici pediatri convenzionati esclusivamente con la Asl Brindisi; i medici iscritti nella graduatoria regionale pediatrica valida alla data del bando; in subordine, i medici pediatri non inseriti in graduatoria regionale ma in possesso della specializzazione e dei requisiti per l’iscrizione nella graduatoria regionale. Possono partecipare anche i medici specializzandi che acquisiranno il titolo entro il 31 gennaio 2026: verranno inseriti in una graduatoria separata sulla base della minore età.
“Questi avvisi – dice il direttore generale della Asl, Maurizio De Nuccio – rientrano nell’attività di reclutamento del personale sanitario mirata a garantire una risposta efficace ai bisogni dei cittadini. In particolare vogliamo rafforzare il progetto SCAP, che rappresenta un modello organizzativo utile a ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso e migliorare la presa in carico dei piccoli pazienti”.

UFFICIO STAMPA ASL BRINDISI

No Comments