October 16, 2025

Si è tenuta oggi, mercoledì 15 ottobre, presso la Sala di Rappresentanza a Palazzo di Città a Fasano, la conferenza stampa per la presentazione del nuovo corso “Luxury Experience e Hospitality Management” che l’ITS Academy della Puglia per il Turismo, i Beni e le Attività culturali ed artistiche terrà a Fasano nell’ambito del nuovo biennio accademico 2025-2027.

L’evento, promosso dal Comune di Fasano, ha visto gli interventi del Sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, dell’Assessore al Turismo e Politiche Giovanili, Pier Francesco Palmariggi, della Presidente della Fondazione ITS Turismo di Puglia, Giuseppa Antonaci, e del Direttore della sede fasanese, Gaetano Di Gennaro.

Il corso, completamente gratuito, è un percorso di alta formazione pensato per chi desidera operare nel mondo del turismo di qualità. La scelta di Fasano come sede e del tema Luxury non è casuale, poiché il turismo è uno dei motori fondamentali per l’Italia e la Puglia si conferma tra le mete più richieste nel mercato internazionale del Luxury, anche grazie alla crescita straordinaria del settore extra-alberghiero.

«Fasano apre il suo sesto biennio ITS dedicato al turismo – sottolinea l’Assessore al Turismo e Politiche Giovanili, Pier Francesco Palmariggi – un traguardo che è insieme promessa e responsabilità. Questo nuovo percorso, co-progettato dall’ITS Turismo della Puglia con le imprese del territorio, nasce per offrire ai nostri giovani competenze concrete e immediatamente spendibili. Il turismo, cuore pulsante della nostra economia, chiede professionalità pronte ad affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione».

Il percorso biennale, che prevede 1800 ore di cui almeno 720 di stage, formerà figure professionali in grado di gestire strutture turistico-ricettive con un approccio innovativo, unendo competenze manageriali, tecnologiche e relazionali. L’obiettivo è preparare giovani capaci di valorizzare le specificità territoriali, progettare esperienze personalizzate e mantenere standard di ospitalità eccellenti.

Durante il biennio, gli allievi impareranno, tra le altre cose, a:
• organizzare e coordinare front e back office;
• pianificare eventi e attività di comunicazione;
• ideare campagne promozionali multicanale, monitorando risultati e sentiment degli ospiti;
• creare contenuti digitali per web e social;
• attivare processi di branding territoriale.

Gli sbocchi occupazionali sono molteplici e includono strutture alberghiere ed extra-alberghiere, agenzie di viaggio e tour operator, eventi, wedding planning, consorzi turistici e altro. A supporto della formazione ci saranno laboratori attrezzati con tecnologie 5.0, docenti e manager del settore, stage in Italia e all’estero, e certificazioni gratuite (lingue straniere, EIPASS avanzato, HACCP, sicurezza, software professionali).
Al termine, si conseguirà il Diploma di Specializzazione per le Tecnologie Applicate, rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che, tra l’altro, consente di partecipare ai concorsi pubblici per la PA e di abilitarsi come Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggi.

L’ITS Academy della Puglia si conferma una delle realtà formative più solide e dinamiche del Sud Italia, con un modello che guarda a una formazione “5.0”, in equilibrio tra tecnologia, umanesimo e creatività.
Le iscrizioni per il nuovo biennio 2025-2027 sono aperte. Info e modulo d’iscrizione sono disponibili sul sito www.itsturismopuglia.it.
 

Ufficio Stampa
Città di Fasano

No Comments