
Una cerimonia intensa e profondamente significativa ha celebrato, nella mattinata di domenica 26 ottobre, i 120 anni dall’intitolazione del Liceo Classico “Benedetto Marzolla” al grande geografo brindisino.
L’evento, svoltosi nell’Auditorium del Liceo alla presenza di un pubblico numeroso e partecipe, ha rappresentato un momento di autentica emozione e di forte senso di appartenenza per l’intera comunità scolastica e cittadina.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Carmen Taurino, ha aperto la cerimonia con un intervento di saluto e riflessione sul valore culturale e simbolico di una ricorrenza che lega passato e futuro del Liceo. Nel suo discorso ha anche presentato il gruppo di lavoro composto dai docenti Federica Fanciullo, Vittoria Fedele, Elvira Pisanello, Giuliana Carluccio, Rosanna Cucinelli e Francesco Calabretti, che cureranno le iniziative previste per questo anno scolastico speciale.
Il Prefetto di Brindisi, dott. Luigi Carnevale, ha voluto far pervenire un messaggio di felicitazioni, esprimendo la propria vicinanza all’importante traguardo dell’Istituto. Erano inoltre presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il Vicepresidente della Provincia Giuseppe Ventrella, l’Assessore Daniela Maglie, intervenuta in rappresentanza del Sindaco Giuseppe Marchionna – impossibilitato a partecipare ma presente con una sentita lettera di augurio- e il Capitano di Vascello Massimo Goio, in rappresentanza della Brigata Marina San Marco, insieme a numerose altre personalità istituzionali.
Presenti, poi, rappresentanti di enti e associazioni del territorio, che da anni collaborano con il Polo Liceale in progetti culturali e formativi. In questa speciale occasione sono tornati al Marzolla anche numerosi ex docenti, per condividere il ricordo di un’esperienza che ha segnato la loro vita professionale e umana. Vicina alla scuola Banca Intesa San Paolo rappresentata per l’occasione dal dott. Paolo Sambati.
La cerimonia, aperta da un video emozionante che ha intrecciato immagini del Liceo di ieri e di oggi, è proseguita con le riflessioni degli studenti sul valore della scuola nella loro crescita, seguite dal videomessaggio del prof. Luciano Canfora, grecista e storico di fama internazionale, che ha voluto rendere omaggio al Marzolla con parole di grande spessore culturale.
Il giovane violinista Nicolas Camassa, del Liceo “Durano”, ha accompagnato i diversi momenti con raffinati intermezzi musicali, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva.
La mattinata si è conclusa con il lancio del logo ufficiale dei 160 anni del Liceo Classico Statale a Brindisi, che saranno festeggiati nel 2026, e con la scopertura e la benedizione, ad opera di Don Pierino Manzo, della targa commemorativa, posta a memoria di un anniversario che riafferma il legame profondo tra la scuola e la città.
Un’occasione di orgoglio collettivo e memoria condivisa, che segna l’avvio di un palinsesto di iniziative culturali e celebrative destinato ad accompagnare tutto l’anno scolastico 2025/2026.

No Comments