Sta riscuotendo un grande interesse il libro “Mestieri e attività storiche di Brindisi – Volume 2” di Giovanni Membola, edito da Brundisium.net, disponibile nelle principali librerie cittadine: Feltrinelli Point (Corso Umberto I, 113), Mondadori Bookstore (Corso Garibaldi, 38/A), Libreria Indipendenza (Via Indipendenza, 28) ed Edicola Fontana De Torres (Piazza Vittoria).
Naturale prosecuzione del primo volume, l’opera raccoglie 50+1 storie di imprese agricole, artigiane e commerciali che hanno segnato la storia di Brindisi, diventando parte integrante del suo tessuto sociale ed economico. Attraverso un racconto corale e accurato, Membola restituisce vita e dignità a botteghe, famiglie e attività che per generazioni hanno animato le vie della città, contribuendo con passione e dedizione alla sua crescita.
Ogni storia è un piccolo ritratto di laboriosità, sacrificio e ingegno. Nelle pagine del volume scorrono le vicende di negozi, officine, aziende e volti che appartengono alla memoria condivisa di Brindisi: dai maestri artigiani ai commercianti di quartiere, dai piccoli imprenditori alle famiglie che hanno saputo innovare senza rinnegare la tradizione. Membola accompagna il lettore in un viaggio tra insegne, fotografie, aneddoti e parole antiche, intrecciando la cronaca al sentimento, la memoria al presente.
Il libro diventa così una mappa sentimentale della città, un archivio di storie e di emozioni che documenta la trasformazione del lavoro nel tempo, ma soprattutto racconta la tenacia di una comunità che non ha mai smesso di credere nella propria identità. È un’opera che celebra la cultura del fare e la trasmette come patrimonio collettivo, mostrando quanto la memoria possa essere una risorsa per il futuro.
La pubblicazione, patrocinata dalla Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, dalla Provincia e dal Comune di Brindisi, è stata presentata con grande partecipazione lo scorso 24 ottobre presso il Museo Archeologico “Francesco Ribezzo”, nel cuore della città, alla presenza di numerosi artigiani, commercianti e cittadini che hanno contribuito con testimonianze e ricordi.
«Tutto è cominciato quasi per caso, raccontando persone e il loro lavoro», spiega Giovanni Membola. «Col tempo mi sono accorto che quei racconti formavano un vero atlante umano della città. Oggi questo progetto è diventato un modo per conservare e condividere la parte migliore di Brindisi».
L’autore
Giovanni Membola, brindisino, classe 1964, è giornalista, scrittore e socio della Società di Storia Patria per la Puglia. Fondatore del portale Brindisiweb.it (1995), ha collaborato con Il 7 Magazine e pubblicato numerose opere dedicate alla storia e ai protagonisti del territorio, tra cui “Brindisi” (Mondadori Electa, 2006), “Medici Illustri della provincia di Brindisi” (Il Grifo Editore, 2021) e “Mestieri e attività storiche di Brindisi” (Brundisium.net, 2024).
Nel 2024 è stato insignito della Stella al Merito del Lavoro per il suo impegno civile e culturale.
Con “Mestieri e attività storiche di Brindisi 2”, Membola rinnova la sua missione di custode della memoria collettiva, offrendo un racconto vivo, autentico e profondamente radicato nella storia della città. Le sue pagine non rappresentano solo il ricordo dei tempi passati ma trasformano la memoria in un atto di futuro, capace di ispirare chi oggi sceglie di costruire a Brindisi nuove storie di lavoro, creatività e appartenenza.
