November 13, 2025

Sono ufficialmente partiti i lavori finanziati con il Piano Nazionale Complementare (PNC) relativi al progetto “Verso un Ospedale sicuro e sostenibile”, finalizzato all’adeguamento sismico e strutturale degli ospedali di Francavilla Fontana e Ostuni, del Centro di Riabilitazione di Ceglie Messapica e del Pta di San Pietro Vernotico.
Il Responsabile unico del procedimento, l’ingegner Renato Ammirabile, ha avviato già da ottobre i lavori riguardanti il presidio ospedaliero di Francavilla Fontana, che prevedono il consolidamento statico della palazzina Dialisi, nella quale sono ospitati anche la farmacia ospedaliera e distrettuale, il servizio 118 e gli uffici.
“Gli interventi – spiega Ammirabile – sono realizzati con tecniche costruttive all’avanguardia e comprendono iniezioni di consolidamento in fondazione, il recupero delle strutture portanti esistenti e la riqualificazione del prospetto esterno, per restituire all’edificio maggiore sicurezza e un rinnovato valore architettonico”.

Entro la fine dell’anno, inoltre, è previsto l’avvio dei lavori anche per l’ospedale di Ostuni e per il Centro di Riabilitazione di Ceglie Messapica, che rientrano nello stesso programma di interventi mirati a garantire una rete ospedaliera moderna, sicura e resiliente.
Il direttore generale della Asl Brindisi, Maurizio De Nuccio, ha espresso soddisfazione per l’avvio concreto delle opere, sottolineando come questi interventi rappresentino “un passo decisivo per la sicurezza strutturale dei nostri presidi e per la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Stiamo investendo per garantire non solo edifici più sicuri, ma anche ambienti di lavoro migliori per il personale sanitario e spazi più accoglienti per i pazienti”.
Un plauso è stato rivolto anche alla Regione Puglia, che ha assicurato un importante impegno nella pianificazione e nell’utilizzo efficace dei fondi europei, consentendo di trasformare le risorse del PNC in opere tangibili a beneficio della comunità.
Oltre a migliorare la sicurezza e la funzionalità delle strutture sanitarie, il progetto avrà ricadute positive sull’economia locale, grazie al coinvolgimento di imprese del territorio e professionisti specializzati, creando così nuove opportunità occupazionali e contribuendo allo sviluppo sostenibile del sistema sanitario provinciale.

UFFICIO STAMPA ASL BRINDISI

Comments are closed.