Anche quest’anno il Comando della Polizia Municipale ha festeggiato la ricorrenza di San Sebastiano Martire, protettore dei Vigili Urbani.
L’occasione è stata propizia per evidenziare la ricorrenza del 146° Anniversario della fondazione del Corpo della P.M. di Brindisi e, nel contempo, operare un resoconto dell’attività dell’anno 2013.
Questa la relazione finale della Polizia Municipale per l’Anno 2013 presentata dal Comandante Teodoro Nigro
Il 146° Anniversario della Fondazione del Corpo, unitamente alla ricorrenza del Santo Patrono – San Sebastiano Martire, costituisce un momento di riflessione per questo Nostro essere presenze attive e dinamiche nella comunità locale.
La Polizia Municipale ( o come da più parti denominata polizia locale ) negli ultimi dieci / quindici anni in particolare, assolve, con ragguardevole efficienza e visibilità istituzionale, all’importante ruolo di “regolatrice della vita di tutti i giorni nello spazio pubblico urbano” : quest’ultima espressione anche tenuto conto del nuovo e dinamico ruolo che il Sindaco riveste nella trattazione del tema della sicurezza pubblica ed urbana, condensa il significato di operatore pubblico al servizio di una comunità organizzata: oltre a regolare ed a disciplinare il traffico i nostri Agenti contrastano le condotte di guida pericolose, tutelano i consumatori, garantiscono il rispetto delle regole commerciali, dell’edilizia, dell’ambiente e della nettezza urbana ed osservano il vasto e complesso territorio urbano composto, tra l’altro, da molti e pregevoli beni demaniali ed artistici.
Volendo ora riferirmi all’anno appena trascorso, un saluto particolare porgo a Lei – Sig. Sindaco – le cui recenti direttive, altamente tecniche e specifiche del e sul territorio, stanno fornendo un impulso ragguardevole all’efficienza dell’azione propria della polizia municipale nei vari settori di competenza .
In sintesi, qui di seguito, elenco le azioni correnti, della polizia municipale, più meritevoli di menzione sintetica :
La Sicurezza Stradale sulle strade comunali e l’Educazione Stradale nelle scuole cittadine, di ogni ordine e grado, vedono l’Amministrazione Comunale per il tramite della Polizia Municipale rafforzare i programmi specifici sia volti a garantire una maggiore sicurezza stradale che a garantire una presenza didattica ed illustrativa, impiegando importanti risorse economiche nelle scuole sempre più attente nel richiedere il nostro apporto qualificato; una maggiore presenza, sistematica, di pattuglie destinate al controllo della velocità in tutti i quartieri periferici ove maggiore è il rischio di sinistri stradali dovuti al non rispetto dei limiti di velocità e più in generale delle regole di prudenza alla guida allontanando ogni ipotetico rischio e danno per sé e per altri , è obiettivo quotidiano confortato dagli ottimi risultati conseguiti. Un maggior uso di segnaletica stradale luminosa e di preavviso costituiscono un validissimo apporto tecnologico da continuare a seguire in vari punti della città.
Fondamentali ed in forte crescita sono stati i risultati dei numerosi controlli della Sezione Edilizia e di quella Ambientale Ecologica, impegnate sul non facile fronte del controllo e del rispetto delle normative edilizio – urbanistiche e sanitarie su di un territorio vasto e poco attento, a volte, al contenuto delle norme di igiene e sanità nonché di quelle edilizio urbanistiche. Sul punto importanti operazioni di servizio sono maturate, nei mesi scorsi e matureranno nei prossimi in ordine ad attività di controllo anche delle zone rurali e della costa nonché degli insediamenti posti lungo il letto dei canali “urbani”.
Il controllo Annonario e Commerciale, poi, trova continua fonte di intervento nei vari mercati rionali ed in particolare nell’area urbana della Commenda, dei quartieri popolosi quali i Cappuccini e Sant’ Angelo dove la ricorrente presenza di venditori ambulanti abusivi sta imponendo sistematici controlli antiabusivismo. E’ in corso, tra l’altro, una attività ricognitiva dell’area mercatale più popolosa della città, il mercato di S.M. Ausiliatrice, finalizzata a renderla più idonea e confacente anche ai criteri di complessivo decoro urbano nell’attesa dell’imminente trasferimento nei capannoni di viale Risorgimento ( sempre in zona Commenda – S. Angelo )
Le sezioni territoriali se pur ridotte drasticamente negli ultimi tre anni nel numero a causa dei numerosi pensionamenti occorsi nel triennio 2010-2013, continuano ad essere un importante avamposto della pubblica amministrazione: rapporto minuto con i problemi del cittadino abitante la periferia e svolgimento delle attività di informazione e conoscenza. Appare importante sottolineare come risulti efficiente quella del quartiere Commenda – Cappuccini.
Anche nell’ anno appena trascorso, unitamente alla collaborazione di molti componenti il corpo di ogni ordine e grado, si è proceduto, tra le varie attività, all’esecuzione di 16 decreti di sgombero, di vario genere, delegati a questo ufficio dall’Autorità Giudiziaria. Si è altresì effettuato un monitoraggio delle occupazioni degli immobili comunali per oltre 20 unità immobiliari procedendo alla verifica degli occupanti ed in alcuni casi eseguendo i relativi sequestri giudiziari d’iniziativa.
Un rilievo è d’obbligo fare per il numericamente vasto e complesso settore di Polizia Stradale e Pronto Intervento i cui componenti, fronteggiando quotidianamente le numerose chiamate, faticano non poco a contenere un apprezzato livello di efficienza nella vastità dell’agro di Brindisi e che, ovviamente, prescinde dal semplice intervento per il divieto di sosta pur se molto diffuso in città. Personale impegnato non solo nella essenziale attività repressiva ma soprattutto intenti ad osservare il mantenimento delle regole di decoro, riparando, verso i beni e gli spazio pubblici da specifiche forme di degrado a cui stiamo assistendo, nostro malgrado, specie nel semestre climaticamente più mite. Il riferimento è ai controlli, oramai di routine, all’interno dei due principali parchi urbani “Di Giulio e Cillarese” che unitamente ai tre parchi giuochi, costituiscono un patrimonio pubblico di ragguardevole valore. Personale tutto impegnato altresì e tra l’altro, nei fondamentali compiti di assistenza istituzionale relativa allo svolgimento dei due locali campionati di basket e calcio con dedicata aliquota.
Le attività di Polizia Giudiziaria, dell’Ufficio Gestione del Personale e della Segreteria Comando unitamente a quelle della Sala Radio, assolvono ancora di più ora a ruoli di supporto trasversale alle funzioni tutte del Corpo garantendo puntualità di forma ovvero di risultato nel perfezionare le procedurale anche verso altre parti o settori del comune, dello stato e di altri enti, pubblici e non .
Menzione meritano, altresì , gli uffici Contravvenzioni e Contenzioso che con la loro attività e con le loro unità ridotte, reagiscono, cognitivamente alle aspettative dei cittadini ricorrenti avverso i verbali, di ogni tipo e genere da Noi elevati contribuendo in maniera importante alle entrate nelle casse comunali.
Con uno spirito professionale necessariamente dinamico e sempre pronto a nuovi scenari di cambiamenti, presenti e futuri, anche delle concrete modalità esecutive del servizio d’istituto, tutti abbiamo il dovere di impegnarci maggiormente ed in particolare, mi si consenta la sottolineatura, non trascurare mai le legittime aspirazioni e motivazioni , anche ma non solo di natura economica , degli Operatori tutti di P.M., specialmente se operano bene, raccogliendo solidarietà e considerazione “tra la gente e con la gente” .
E su questi punti so che l’Amministrazione Comunale, stimola gli apparati burocratici affinché si velocizzino le procedure in corso per assumere alcune unità VV.UU. secondo i provvedimenti amministrativi cogenti non ultimi i noti parametri ristretti imposti dalla normativa nazionale. La stessa Amministrazione Comunale che, ha in corso di valutazione ed approfondimento le problematiche , certamente di non facile soluzione, oggi, riguardanti il rinnovo progressivo del parco auto e la manutenzione della caserma di via Della Torretta autentico esempio di efficienza logistica unitamente ad alcune aspettative riguardanti il Personale VV.UU.
Un saluto giunga alla “Parte Sindacale” necessariamente presente in alcune fasi delle complesse dinamiche gestionali e programmatiche del corposo settore comunale della P.M. .
Proprio in linea con quanto appena evidenziato che sento il dovere di comunicare come siano notevolmente aumentati i momenti di incontro e di colloquio all’interno del Corpo e tra i membri tutti grazie all’accelerata data sia dal Comando che dai componenti tutti il Corpo.
Migliorare il benessere individuale e collettivo degli stessi operatori, specie nella quotidiana interazione lavorativa con gli utenti, ponendomi nelle migliori condizioni di ascolto e sollecitando tutti, giovani e meno, con spirito costruttivo affinché si superino le eventuali contrapposizioni generazionali, tratteggia il principale desiderio comune emerso inequivocabilmente sia di un delineato spirito di rilancio umano e professionale tra le varie categorie presenti. D’altro canto questo è il punto di partenza delle aziende private e la pubblica Amministrazione non può che essere ispirata ai criteri gestionali di una azienda ancor più valutando da un lato le forti griglie formali del c.d. controllo e dall’altro i limiti di spesa; il tutto segnalando come fondamentale il livello di connessione partecipata con i consociati .
La continua diminuzione di risorse umane dovuta ai continui pensionamenti che vedono 70 i componenti tutti il Corpo ( contro le previste 140 – 150 unità in pianta organica ), deve essere considerata una situazione di ulteriore dinamico stimolo a far bene; è noto come le attuali normative costringono, loro malgrado, gli enti territoriali a contrarre molto la spesa corrente per il personale anche nel caso ( ed quello del comune di Brindisi ) in cui si sia e si rimanga virtuosi sia nella gestione che nel bilancio d’esercizio. Invito, pertanto, tutti a tenere nella giusta misura l’ eventuale problema del numero delle risorse umane in quanto in una struttura organizzata, solo l’intersecazione tra le professionalità, le esperienze e le funzioni può dare un livello di efficienza che guarda esclusivamente al benessere pubblico rifuggendo dal particolarismo speculativo e personale .
Un corpo , le cui doti operative e professionali sono, ora consolidate e che gode di un comune sentire nella città e nei suoi cittadini di servizio apprezzato e necessario per la collettività ancor più facendo seguito alla nuova casella di posta elettronica “Scrivi al Comandante”, non può non stringersi, specie in questo momento di significativa sofferenza numerica, attorno all’unica idea guida ovvero l’unitarietà e l’unità dello stesso gruppo.
A ciò va aggiunto il pregevole impegno sia del Direttivo del Circolo ricreativo che di quello sportivo, i cui organi sociali sono stati rinnovati di recente come non mai impegnati sino ad ora, i primi in attività di solidarietà sociale nei confronti di soggetti bisognosi e deboli ed i secondi in partecipazione ad eventi sportivi in cui al primo posto, per entrambi le iniziative spicca lo spirito di sacrificio ampiamente inteso .
Ed è proprio sulla linea di pensiero appena manifestata nonché sul valore della prestazione professionale di tutti i componenti il Corpo e sulla migliore lettura che di essa bisogna dare che oggi, gentile Sig. Sindaco, manifesto a Lei ed alla Civica Amministrazione tutta, il mio sentito grazie ed ai componenti tutti, ivi incluso il personale amministrativo, invito ed auguro di voler consolidare un maggiore spirito di servizio pubblico che possa guidare le riposte di ognuno di Voi sia sul complesso piano quotidiano-operativo, che su quello dei rapporti personali e gerarchico – funzionali con una crescente comunione di intenti nell’importante servizio pubblico che noi tutti incardiniamo . Concetti tutti dai quali mai ci possiamo scostare e sui quali inviterò ad avere sempre l’accorta, personale ed intima riflessione.
Clicca qui per il documento di sintesi dell’attività svolta nel 2013
No Comments