La Comunità Ellenica “San Nicola di Myra” di Brindisi, organizza una mostra significativa ed originale, dedicata all’antica arte del ricamo.
L’arte popolare ellenica ha molte espressioni. Tra queste vi sono il tessile e il ricamo, derivanti principalmente dal settore dell’ artigianato. Queste due arti si trovano in relazione reciproca, sia perchè il ricamo completa il tessile e sia perché tutt’e due, ma maggiormente il ricamo, hanno alcune caratteristiche in comune, come la gioia del colore e la varietà dei disegni che esprimono il senso estetico popolare.
La tessitura e il ricamo ellenico presentano un ricco patrimonio di disegni di rara combinazione di colori armoniosi. Combinano indubbiamente la percezione estetica e l’esperienza tecnica di generazioni che costituiscono una fonte inesauribile d’ispirazione e d’insegnamenti per l’arte contemporanea e l’artigianato decorativo.
La maggior parte dei temi utilizzati nell’artigianato decorativo tanto per la decorazione tessile – ricamo su telaio – quanto per il ricamo con ago, il quale si effettua in molti modi, sono geometrici e si sviluppano in disposizione simmetrica e ordine in settori, come risulta dagli esemplari provenienti da molte regioni della Grecia (Attica, Macedonia, Tracia, Creta, Dodecaneso). Nella decorazione di questi esemplari ci sono temi «naturalistici» ispirati dal mondo vegetale e dal mondo animale.
Ci sono disegni di carattere simbolico o rituale. Il disegno geometrico romboidale si usa nella tessitura macedone. Il rombo è il più popolare tema decorativo con la sua austera disposizione simmetrica e lo troviamo in diverse varianti e con diversi nomi in tutto il territorio macedone.
Nell’ isola di Patmo il ricamo è ispirato al mondovegetale, e ricorda il mosaico decorativo delle chiese d’ epoca «paleocristiana » che, in arte bizantina, sono note come «periodo simbolico» di meravigliosi contrasti e colori geometrici .
È infinita la gamma di colori, la ricchezza e la varietà di temi popolari che la tessitrice realizza o ricama con la tecnica, ksompliasto, direttamente sul tessuto a fili contati, oppure sul disegno stampato sulla stoffa. E tutti questi antichi disegni che uniscono eleganza e praticità, adattati alla sensibilità moderna, hanno infinite applicazioni, arricchiscono la nostra vita e danno una grande gioia e benessere emozionale.
L’arte popolare ellenica, che perpetua la tradizione millenaria, costituisce ancora una fonte inesauribile d’ispirazione per il ricamo della nostra epoca nel settore della decorazione.
La mostra si terrà nelle suggestive sale di Porta Napoli (ex Porta Mesagne ) dal 23 Novembre fino al 06 di Dicembre 2014, dalle 17,00 alle 20,00 e sarà arricchiata anche da lavori in bassorilievo, del sig. Silvano Cataldi, eseguiti su legno e pietra leccese.
C.S.
No Comments