May 25, 2025

open data pa francavillaIn collaborazione con l’Associazione di promozione sociale “Fare Zero Makers Fab Lab“, nel rispetto del principio di sussidiarietà, al fine di migliorare il governo democratico mediante la partecipazione diretta dei cittadini, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei new media come strumento innovativo di conoscenza, presso il Comune di Francavilla Fontana, sabato 14 marzo p.v, nella Sala Grande di Palazzo Imperiali, si terrà l’incontro di approfondimento sul tema “Open data nella Pubblica Amministrazione”.
Un modo per mettere insieme la cosiddetta cittadinanza attiva (e-Democracy) e l’erogazione di servizi da parte delle amministrazioni pubbliche (e-Government).

 

Gli Open Data rappresentano oggi uno dei temi caldi su cui le amministrazioni pubbliche puntano per valorizzare il patrimonio informativo in loro possesso. Perché ciò sia realmente possibile risulta però indispensabile un’azione che renda effettivo, sistematico ed efficace, a tutti i livelli amministrativi, il processo di pubblicazione dei dati per il loro riutilizzo, uniformando la regolamentazione e la condivisione delle procedure.

 

Gli Open Data costituiscono un elemento centrale nelle strategie di e-Government, fondamentale per favorire una maggiore trasparenza nell’agire amministrativo (grazie alla quale si promuove la responsabilità, fornendo ai cittadini informazioni sulle attività della pubblica amministrazione), la partecipazione attiva dei cittadini nei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche, per rendere disponibile agli stakeholder (cittadini, enti, imprese) i dati pubblici online, con un incremento costante di dataset esposti, nell’ottica della promozione e dello sviluppo economico.

 

L’incontro vuole essere un momento di formazione e stimolo di una più ampia e solida “domanda” di dati per la realizzazione di servizi innovativi, in grado di innescare un circolo virtuoso di convenienze reciproche tra chi favorisce la distribuzione di dati, ricevendone in cambio nuovi servizi e nuovo valore, e chi quei dati li utilizza per ampliare la propria “offerta” imprenditoriale.

 

Nel pomeriggio è previsto un MiniCoderDojo: Laboratorio di programmazione gratuito per bambini dai 10 ai 12 anni, una sessione “Scratch Me” riservata ai principianti assoluti, i bambini che non hanno mai partecipato ad un dojo. E’ necessario avere un computer portatile e cavo di alimentazione.
Per info e iscrizioni: m.guido@comune.francavillafontana.br.it

 

Programma dell’evento

Sessione I – dalle 9.00 alle 12.00

Ore 9.00
Saluto del Sindaco Maurizio Bruno
INTRODUZIONE DELL’INIZIATIVA
Roberta Lopalco – Assessore alla Cittadinanza Attiva
Nicola Cavallo – Assessore all’Amministrazione Digitale
William Donzelli – Digital Campion di Francavilla Fontana e Associazione Fare Zero Makers Fab Lab
Ore 9.15
INNOVAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Alessandro Delli Noci – Assessore all’Innovazione del Comune di Lecce
Ore 10.00
SCENARI DI TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE | Hangout
Angelo Consoli – Presidente del C.E.T.R.I., ideatore del manifesto Territorio Zero, Direttore dell’Ufficio Europeo di Jeremy Rifkin
Ore 10.45
OPENDATA: SCENARI E APPLICAZIONI NELLE P.A. – I FORMATI OPENDATA E TOOLS CHE POSSONO VISUALIZZARLI: COME PASSARE DA UNA GEOJSON AD UNA PROPRIA MAPPA, OPEN STREET MAP: DA STRUMENTO DI NICCHIA A OPENDATA PER TUTTI
Francesco Piero Paolicelli – Consulente presso Agenda Digitale Lucana, OpenData e OpenGov presso comune di Lecce e Digital Champion e OpenData manager (technical)presso comune di Matera-

Sessione II – dalle 15.30 alle 18.00

Ore 15.30
Mini CoderDojo -mentor Francesco Piero Paolicelli

No Comments