«Il programma si scrive tutti insieme» è quello che dicono tutti, in campagna elettorale. La differenza è che noi non lo diciamo soltanto. Lo facciamo.
Con queste parole il sito internet di Michele Emiliano presenta “La sagra del programma“, considerato “il primo esperimento scientifico di governo di una regione attraverso un processo realmente democratico e popolare, dal basso verso l’alto”. Una festa delle idee, il rito della buona politica, la sagra della partecipazione.
Michele Emiliano chiama a raccolta i pugliesi per costruire il programma del centrosinistra. Non più un elenco di proposte imposte dall’alto. Ma una guida ragionata e soprattutto collettiva su come dovrà essere la Puglia dei prossimi cinque anni.
Per i sostenitori del candidato del centrosinistra alla Regione Puglia “il programma è un insieme di idee innovative per migliorare la nostra terra. E in questo, gli unici addetti ai lavori sono i pugliesi“.
Da questi presupposti nasce “La sagra del programma”, una serie di appuntamenti che hanno il fine di elevare la “partecipazione” a “metodo di governo” e che, quindi, sono aperti a tutti coloro che possiedono idee utili per una migliore gestione del territorio.
L’obiettivo è ricevere suggerimenti e offrire approfondimenti, proposte di visione e di strategia, sui temi cardine che rappresenteranno l’ossatura del programma del centrosinistra.
Dopo la prima data di Bari, la sagra del programma approderà a Brindisi.
L’appuntamento è per Sabato 21 Marzo dalle ore 10.00 presso Masseria Marziale.
Tutti i cittadini, amministratori, partiti, comitati, movimenti, associazioni sono invitati a parteciparvi per esporre e discutere delle proprie idee per la costituzione di un programma di governo democratico.
Il forum si concluderà alle 17.30 con l’intervento di Michele Emiliano.
Un comitato scientifico coordinerà tutto il processo di partecipazione. La metodologia utilizzata è quella del World Cafè, che consente di lasciare le discussioni tendenzialmente autogestite dai partecipanti all’interno di un quadro comune e sotto la guida di alcune domande di riferimento.
Per maggiori informazioni consultare il sito web www.micheleemiliano.it.
Per l’iscrizione al forum “La Sagra del Programma” clicca qui
No Comments