August 25, 2025

sfiammata-petrolchimico 02072015
Negli ultimi due mesi sono state numerosissime e prolungate nel tempo le sfiammate delle torce del Petrolchimico. Torce che sfiammano a causa di emergenze e blocchi degli impianti bruciando residui di lavorazioni e gas idrocarburi immettendo in atmosfera sostanze altamente nocive e cancerogene quali Idrocarburi Policiclici Aromatici e Benzene.

 

Queste frequenti sfiammate della torcia non sono quindi accettabili , né possono essere giustificate per sempre più improbabili o comunque imperdonabili problemi tecnici. Quante volte abbiamo sentito infatti in questi anni parlare di blocco del compressore o di malfunzionamenti di schede elettroniche o ancora del famoso topo che provoco un black-out nel petrolchimico.

Così come non più accettabili sono i silenzi delle istituzioni che accompagnano queste sfiammate delle Torce. In questi anni infatti né il Comune , né la Provincia o la Regione sono intervenute con provvedimenti tesi a salvaguardare la salute dei cittadini.

 

Abbiamo quindi depositato un ordine del giorno sull’emergenza Torce del petrolchimico da discutere nel prossimo consiglio comunale del 13 Luglio.

 

Chiediamo al Sindaco di nominare una commissione tecnica indipendente che possa valutare lo stato degli impianti a partire dal famoso compressore che spesso viene individuato come causa dei blocchi degli impianti.

 

riccardo-rossi-640Chiediamo al Sindaco di emanare un’ordinanza sindacale , in virtù dei poteri che la legge gli attribuisce come responsabile della salute pubblica, per il fermo dell’impianto di cracking fino alla conclusione delle indagini e risoluzione dei problemi.

 

Chiediamo inoltre di chiedere al Ministero un riesame dell’AIA per Versalis al fine di stabilire nuove e stringenti provvedimenti con l’uso di tutte le migliori tecnologie disponibili , valutando anche sistemi alternativi alla Torcia di emergenza.

 

Infine chiediamo un potenziamento della rete di monitoraggio dell’ARPA. Ad oggi tale rete ha un solo misuratore di IPA, gli Idrocarburi Policiclici Aromatici, situato nella stazione Sisri della zona industriale.

 

E’ evidente che tale rete è assolutamente insufficiente poiché rileva la presenza di IPA solo quando la stazione di misura è sottovento rispetto alla Torcia. Quando non lo è non misura nulla. Occorre quindi una rete di monitoraggio per IPA e Benzene estesa a tutti i quartieri della città con la trasmissione dei dati pubblica in tempo reale.

E’ incredibile che dopo tanti anni di sfiammate delle torce a Brindisi ancora non abbiamo una rete di monitoraggio adeguata per il controllo delle ricadute emissive del fenomeno.

Di tutto questo vogliamo discutere nel prossimo consiglio comunale del 13 Luglio che speriamo possa vedere la presenza di tantissimi cittadini che devono chiedere e pretendere provvedimenti in difesa della loro salute.

 

COMUNICATO STAMPA BRINDISI BENE COMUNE  A FIRMA DI RICCARDO ROSSI

No Comments