GLI ORDINI CAVALLERESCHI VERSO LA PORTA D’ORIENTE” è l’argomento della conferenza che i club Rotary Brindisi, Brindisi Appia Antica e Brindisi Valesio organizzano per venerdì 27 novembre alle ore 19,30 presso il Grande Albergo Internazionale.
È questo il primo degli incontri dell’anno rotariano 2015-2016 nell’ambito del Progetto Pluriennale “Trulli Mare”, giunto quest’anno alla sua XXXII^ edizione e presieduto da Stefano Salvatore Presidente del Club Rotary Brindisi Valesio; segretario per l’anno è stato nominato Nicola De Guido.
Il Distretto 2120 del Rotary International ha riconosciuto sin dal 1984 un´azione di pubblico interesse denominata “Trulli-Mare” sinonimo di un territorio del centro della Puglia che comprende tre Provincie Bari, Brindisi e Taranto. Un territorio di una ricchezza unica che, nelle intenzioni dei fondatori del progetto, bisognava promuovere con iniziative pubbliche atte a mettere in luce tali peculiarità ed a sollecitare gli organi competenti a farle proprie anche con atti deliberativi.
L’incontro pubblico di venerdì 27 novembre tratterà il tema dell’anno del Progetto: “Gli ordini cavallereschi verso la porta d’oriente” con particolare riferimento all’Ordine dei Cavalieri Templari, presenza storicamente significativa per il territorio brindisino.
La storia dei cavalieri Templari copre circa due secoli a cavallo tra il 1118 e il 1310 in pieno periodo medioevale; in tale arco di tempo, seppur limitato, l’Ordine del Tempio ha lasciato tracce indelebili nella nostra cultura, architettura e nell’immaginario collettivo del mondo cristiano occidentale, alimentando un incredibile filone esoterico che ancor oggi è fonte di ispirazione per molti scrittori.
Anche in Puglia, ed in particolare nei territori coperti dal Progetto Trulli Mare, la storia dei Templari s’intreccia con quella locale lasciando segni che sono arrivati sino a noi. Brindisi ha ricoperto un ruolo importante anche per aver ospitato, dal 15 maggio 1310, in un edificio adiacente alla chiesa di Santa Maria del Casale, uno dei due unici processi che si sono registrati contro i Templari nel meridione d’Italia.
No Comments