August 17, 2025

Un’esperienza di astronauti per un giorno per la classe II E Lower Secondary della Scuola Europea di Brindisi. Ieri, infatti, 20 Aprile, si è svolta nella suggestiva cornice di Matera e presso il Centro di Geodesia Spaziale “G. Colombo” dell’Agenzia Spaziale Italiana, l’evento finale nazionale 2016 del progetto “Mission X – Allenati come un Astronauta”.
All’evento erano presenti tutti gli studenti della IIE, Lower Secondary, della Scuola europea di Brindisi, accompagnati dalle professoresse Virginia Bernardini e Faustina Caforio, nonché dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Angela Citiolo.
I piccoli astronauti per un giorno hanno incontrato di persona l’astronauta italiano dell’Esa Luca Parmitano, che ha raccontato loro una delle sue missioni della durata di ben sei mesi nello Spazio a bordo della Iss e non ha potuto non rispondere ai vari quesiti posti dai ragazzi, completamente affascinati ed entusiasti dell’incontro.

 
Dopo il fantastico incontro e dialogo con l’astronauta, i ragazzi hanno visitato il Centro di Geodesia Spaziale (Cgs), la base operativa più importante dell’Asi. Si tratta di un centro dedicato principalmente alle attività di Osservazione della Terra e, in particolare, di geodesia spaziale e di telerilevamento.

 
Il 18 gennaio scorso, è stato dato il “Via” ufficiale alla sfida di Mission X 2016, il cui obiettivo è l’ “essere in ottima forma”: un progetto didattico internazionale sul tema dell’attività fisica e della corretta alimentazione e che incoraggia i ragazzi ad allenarsi come un vero astronauta.

 
Una missione dal nome “X”, che riguarda il benessere fisico e l’alimentazione: sappiamo infatti che un corpo sano è indispensabile per essere un esploratore in forma!
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato, infatti, nell’obesità infantile una delle questioni più gravi per la salute pubblica nel 21° secolo: una sana alimentazione e un’attività fisica regolare sono le risposte migliori a questo problema largamente prevenibile. Gli astronauti conoscono l’importanza dell’addestramento fisico per il successo di una missione spaziale, e vogliono incoraggiare i ragazzi di tutto il mondo a imparare da loro, sebbene con un diverso obiettivo: l’importanza di una vita sana.

 
Squadre di alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, hanno avuto modo di comprendere l’importanza di una sana alimentazione e di una attività fisica regolare, partecipando, infatti, a questa sfida internazionale completando esercizi fisici e attività in classe, scoprendo cosa accade nello spazio e come loro stessi potranno un giorno diventare protagonisti dell’avventura spaziale internazionale. I ragazzi della classe II E Lower Secondary della Scuola Europea di Brindisi, coordinati dalle professoresse Faustina Caforio e Virginia Bernardini, hanno lavorato in squadra per completare le missioni a loro assegnate, basate su esercizi mirati a sviluppare la muscolatura, la resistenza, la coordinazione, l’equilibrio e molto altro ancora ed ora sono pronti per la prossima “missione”.

 

 

Antonella Di Coste

No Comments