July 16, 2025

monte-olimpoQUEL FANTASTICO MONTE CHIAMATO OLIMPO
Viaggio nei miti incantati del paganesimo
di Gabriele D’Amelj Melodia

 
IL FRENETICO BUNGA BUNGA DI PADRE ZEUS
Quella dei travestimenti è una fissa di Zeus: sembra quasi che gli piaccia più fare il Fregoli che accoppiarsi carnalmente.

 

zeus-alcmena[1]Quando seduce la moglie di Anfitrione, Alcmena, che poi partorirà Eracle, si infila ne talamo con le sembianze del padrone di casa, che è invece ancora sulla via del ritorno ( ce lo racconta Plauto ).

 

Quando si accoppia con Leda, principessa dell’Etolia, poi madre di Clitennestra, Elena, Castore e Polluce ), lo fa in forma DUE di cigno (infatti la bella Elena nacque da un uovo), quando si invaghisce della bellissima Europa, diviene un magnifico toro bianco.

 

Da questo amplesso Europa generò Minosse, futuro re di Creta e disgraziato marito di quella infoiata di Pasifae. Naturalmente un mandrillo come il capo degli dei, per giunta greco, non poteva essere insensibile al fascino…dell’altra sponda.

 

Si innamorò infatti anche di un efebo bellissimo, Ganimede, figlio del re di Troia, che rapì trasformandosi in aquila e portandoselo sull’Olimpo, dove lo assunse a tempo indeterminato in qualità di coppiere degli dei.

 

Nel IX canto del Purgatorio, Dante dice di lui che “fu ratto al consistoro “
LA MORBOSA GELOSIA DI ERA
Eco_Narciso-William_Waterhouse[1]La sventurata consorte, Era, fu così vittima di gelosia morbosa da ordire vendette terrificanti nei confronti delle amanti e perfino dei figli delle incolpevoli vittime del satiresco marito dagli appetiti sessuali insaziabili.

 

Ma la colpa, si sa, è tutta del Fato, il dio cieco che, come proclamò solennemente la Sibilla di Delfi, tiene in scacco tutti, anche gli dei immortali.

 

Nell’antichità, e in particolare nella cultura romana, il fato veniva considerato uno stato di necessità ineludibile, non noto agli uomini e perciò inevitabile.

 

Scrive Virgilio nell’Eneide “Cessa di sperare di cambiare il fato con la preghiera “.

 

E’ il destino, invece, che, avendo caratteristiche conformi allo stato umano, può essere modificato dalla volontà e dall’intelligenza dell’uomo.

 

“ Ciascuno è fabbro della sua fortuna “ recita un celebre andante attribuito a Sallustio. Alla fine però c’è sempre il Fato che decide, tramite l’ opera delle Moire (in latino Parche o anche Fatae ), le tre figlie di Zeus e di Temi che, giù nell’Ade segnano la fine della nostra caduca esistenza terrena. Cloto fila, Lachesi avvolge il filo nel fuso e, infine, Atropo, la più crudele, recide quel filo con le forbici…

 

erc_1[1]Ma torniamo al tema della gelosia :ecco uno dei tanti casi di ferocia da follia morbosa: Era cercò di assassinare uno dei numerosi figli della colpa, in questo caso il piccolo Eracle, mandandogli come sicari due serpenti, ma Ercolino li soffocò con le manine possenti .

Più avanti riuscì nella sua perfida vendetta facendolo impazzire. Eracle, privo di senno, ammazzò sua moglie Megara e i figlioletti.

 

Per questo gli dei lo costrinsero, tramite la punizione assegnatagli da Euristeo, a compiere le famose dodici fatiche.
… continua…

 

di Gabriele D’Amelj Melodia

 

Clicca qui per la puntata precedente: Viaggio nel magico mondo dei miti: 1) Elogio del Paganesimo.

No Comments