Il progetto “PATTUMIERA RURALE” permetterà alla Scuola “Istituto Comprensivo “A. MANZONI – D. ALIGHIERI” di Cellino San Marco, l’attuazione di un percorso didattico, condiviso con l’Amministrazione Comunale, la Società Igeco, il Centro Sevizi Turismo Rurale, la Parrocchia SANTI MARCO E CATERINA e le Associazioni del territorio Comunale, sul tema dei rifiuti abbandonati nelle aree rurali, e, sull’esigenza della raccolta differenziata con l’obbiettivo di sensibilizzare e stimolare cambiamenti culturali, di comportamento e di abitudini con la consapevolezza che in perfetta sinergia con le componenti pubbliche e private, il mondo della scuola può contribuire in maniera determinante a preparare i cittadini del futuro.
Gli scolari, gli studenti e le rispettive famiglie così potranno essere informati sul problema della gestione dei rifiuti, conoscere i principali sistemi di raccolta e le tecnologie di smaltimento.
Nel contempo il progetto fornirà anche l’occasione per sviluppare una particolare sensibilità all’osservazione del paesaggio rurale, la capacità di lettura dello stesso, lo sviluppo della percezione e conoscenza della complessità e unicità di singoli ambiente e l’educazione alla loro tutela e valorizzazione.
Vogliamo essere però consapevoli, che né l’altruismo dei volontari delle varie Associazioni, Rex Publica Cilinari, Proloco, il Cerchio delle Idee, Avis, la Parrocchia Santi Marco e Caterina, né l’impegno dell’Amministrazione Comunale e della Società Igeco, né gli sforzi di quanti operano nell’Istituto Comprensivo A. Manzoni – D.Alighieri, docenti in primo luogo, possano bastare, se gli scolari, gli studenti e le rispettive famiglie non fanno la poro parte.
Il Dirigente scolastico del’Istituto Comprensivo Prof. Antonio De Blasi confida nella buona riuscita del progetto asserendo che “gli scolari e gli studenti dell’ Istituto comprensivo A. Manzoni – D. Alighieri di Cellino San Marco/San Donaci, attraverso l’attuazione di un percorso didattico, condiviso con l’Amministrazione Comunale, la Società Igeco, il Centro Sevizi Turismo Rurale, le Associazioni del Territorio Comunale, effettueranno la raccolta dei rifiuti abbandonati nelle aree rurali (percorso pista ciclabile Cellino San Pietro – contrade Rafi e Cazzei), con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare cambiamenti culturali, di comportamento e di abitudini con la consapevolezza che in perfetta sinergia con le componenti pubbliche e private, il mondo della scuola può contribuire in maniera determinante a preparare i cittadini del futuro.
Per il Dott. Salvatore De Luca, Sindaco di Cellino San Marco, questo progetto serve a “stimolare e coinvolgere gli scolari e gli studenti e le loro famiglie in tali percorsi è di notevole importanza per far maturare una coscienza ambientale e rurale critica e far interiorizzare il senso di appartenenza all’ambiente in cui si vive. Il consolidamento dei legami con il territorio infatti non solo è una pratica educativa stimolante, ma rappresenta un’azione di sensibilizzazione e formativa indispensabile per la crescita culturale e sociale dell’intera collettività. Quindi una didattica sensibilizzativa che fa dell’ambiente e del territorio in cui si vive, non soltanto il suo oggetto di studio e di osservazione ma lo considera come opportunità di crescita globale del soggetto e delle sue relazioni interpersonali, risulterà particolarmente idonea e vincente”.
Per la Dott.ssa Marialuce Rollo, Assessore del Comune di Cellino San Marco “l’obiettivo che si intende percorrere ottimizzerà l’educazione ambientale, come promozione di atteggiamenti responsabili verso l’ambiente e la sua salvaguardia, e permetterà l’incontro tra Scuola, Amministrazione e Associazioni in quanto comune terreno di intervento e di responsabilità. Il progetto costituirà una grande opportunità per realizzare la cooperazione tra i diversi soggetti istituzionali coinvolti nel passaggio generazionale e nei processi formativi dei giovani, corrispondendo così alle istanze del territorio e consentendo una programmazione concertata”.
Ed infine, il Dott. Nicola Calisi , cittadino attivo e imprenditore di Cellino San Marco, afferma “vogliamo essere però consapevoli, che né l’altruismo dei volontari delle varie Associazioni, “Res Publica Cilinara”, “Proloco”, “Il Cerchio delle Idee”, “Avis”, “Un Cuore per Tutti Protezione Civile”, “la Parrocchia Santi Marco e Caterina”, “Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile” né l’impegno dell’Amministrazione Comunale e della Società Igeco, né gli sforzi di quanti operano nell’Istituto Comprensivo A. Manzoni – D.Alighieri, docenti in primo luogo, possano bastare, se gli scolari, gli studenti e le rispettive famiglie non fanno la poro parte”.
Le buone premesse ci sono tutte.
No Comments