Fondazione ANT Italia Onlus lancia una raccolta fondi per dotarsi di un nuovo Ambulatorio Mobile e offrire sempre più visite gratuite di prevenzione oncologica sul territorio italiano.
Dal 27 ottobre al 16 novembre è possibile sostenere ANT donando 2 euro con un SMS al 45501 da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, COOPVOCE e Nòverca o con una chiamata da rete fissa TeleTu e TWT, oppure 2 o 5 euro da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.
La campagna è resa possibile anche grazie al sostegno del Segretariato Sociale RAI.
L’Associazione Culturale Brundisium.net, accogliendo l’invito della delegazione di Cellino S. Marco (Brindisi), sostiene l’iniziativa ANT, ospitando gratuitamente lo spot ANT della campagna SMS solidali sul proprio sito web.
FONDAZIONE ANT
Nata nel 1978 per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, ANT è il più grande ospedale gratuito a domicilio in Italia, fornisce assistenza specialistica ai malati di tumore e organizza attività di prevenzione oncologica.
ANT ha portato nelle case di oltre 100.000 Malati di tumore un’assistenza socio-sanitaria gratuita, completa, continuativa e integrata. Più di 4.000 persone sono assistite ogni giorno a domicilio da 20 équipes di medici, infermieri, psicologi che lavorano per ANT e garantiscono cure di livello ospedaliero.
Il tema della prevenzione non è certo secondario nelle attività di ANT. Dall’avvio dei vari progetti di prevenzione oncologica – sempre completamente gratuiti per coloro che ne usufruiscono – sono state visitate infatti più di 96.000 persone in 68 diverse province italiane per la diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie (dati aggiornati al 30 giugno 2014).
Le campagne di prevenzione si realizzano, oltre che negli ambulatori ANT sul territorio e presso strutture sanitarie messe a disposizione della Fondazione in modo gratuito, sul Bus della Prevenzione, un vero e proprio Ambulatorio Mobile dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) che consente di eseguire le visite di prevenzione in maniera capillare sul territorio. Ed è proprio con l’obiettivo di raggiungere quante più persone possibile che ANT lancia questa nuova raccolta fondi finalizzata all’attivazione di un nuovo Ambulatorio Mobile.
Fondazione ANT raccoglie circa 22 milioni di euro l’anno. Nel 2013 ha finanziato le proprie attività grazie a liberalità di privati cittadini, alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (56%) al contributo del 5×1000 (11%) a lasciti e donazioni (7%) e solo in minima parte grazie a fondi pubblici (18%). La Fondazione è la 10^ Onlus nella graduatoria nazionale su oltre 35.000 aventi diritto al 5×1000. Per quanto concerne la destinazione dei proventi, sempre nel 2013, il 18% è stato impiegato nelle spese per la raccolta fondi, mentre il 76% è stato destinato all’attività istituzionale (assistenza, prevenzione, formazione, attività di sedi e delegazioni).
«A tavola, usa la testa» recita lo spot di Ant che ha scelto come testimonial per la sua nuova campagna di prevenzione oncologica lo chef sette volte stellato da Michelin Bruno Barbieri.
Nella mia famiglia siamo stati molto colpiti da tumori e quando Ant mi ha chiesto un aiuto, non ci ho pensato nemmeno un minuto. Vorrei lanciare un messaggio forte, perché credo che attraverso la ricerca e la prevenzione tutti insieme si possa fare qualcosa di importante.
Per me Ant dovrebbe essere presente da Bolzano a Palermo», afferma il giudice di MasterChef che si occuperà di diffondere l’importanza di una sana alimentazione.
Ma a BrIndisi dove sono gli ambulatori dell’ant attrezzati per la prevenzione? Non è che noi paghiamo e le vite se le fanno a Bologna?