
Il libro
In questo libro viene offerto un panorama articolato di letture “psicocritiche” che l’autore, medico psicologo di formazione analitica e letterato, oltre che narratore, ha avviato sperimentalmente negli anni Ottanta del secolo scorso e che continuano con grande vigore in quest’ultimo decennio del nuovo millennio.
Il fine precipuo che propone è quello di attirare il lettore su una chiave interpretativa in grado di cogliere tanto comportamenti o fenomeni psicologici di singoli (la natura di questo o di quel comportamento), quanto un sistema generale di convenzioni che regoli, in modo chiaro, sano e armonico, il mondo esterno e quello interno di ogni individuo.
Nella scelta dei “casi”, l’autore si muove con grande disinvoltura tra i grandi e i piccoli, accomunati tuttavia da un sicuro spessore psicologico. Questi narratori e poeti, di generazioni diverse, hanno praticato una scrittura, per quanto collocata tra problematiche sociali e morali del tempo, che permette all’autore d’indagare negli oscuri meandri della coscienza – dove soggiorna l’angoscia personale dei personaggi e dei comprimari – e di portare alla luce e decodificare dubbi e domande di particolare intensità emotiva.
Nella ricerca e nella stesura dei “medaglioni” è rilevante non solo la chiarezza dei limiti tra esigenze liriche e psicologiche, tra passioni e ideologie, tra soggettività e storia, tra pubblico e privato, tra vero e falso, ma l’indagine sulle motivazioni, sui rapporti, sugli stati affettivi, sui bisogni umani che ci forniscono le risposte attive e la chiave per leggere lo stato d’animo e il messaggio di uno scrittore/poeta.
L’autore
Enrico Castrovilli, nato a Minervino Murge (Bari), risiede a San Vito dei Normanni (Brindisi). Ha svolto per oltre quarant’anni attività di docente e di medico psicologo di formazione analitica. Attualmente si occupa di psicocritica letteraria. Collabora a riviste di cultura. Ha fondato e presiede l’Associazione Culturale Movimento Letterario Salentino. È membro del portale di critica digitale italospagnolo Caffè Goya. Ha svolto attività di psicocritico per molti anni sul mensile di poesia e di critica “Quinta generazione”. Ha pubblicato diversi volumi di poesia, narrativa e di psicocritica letteraria.
No Comments