Si terrà questa sera, alle ore 18.30, presso la Pinacoteca Comunale “S. Cavallo” di San Michele Salentino, la presentazione del libro “Lettera ad una Professoressa”, il manifesto che ha reso celebre in tutto il mondo don Milani, uno dei veri grandi personaggi italiani del Novecento, in grado di dare dignità agli uomini, soprattutto se essi sono “gli ultimi” della società.
Sarà ospite della serata, Paolino Landi, allievo di don Milani, che arrivò a Barbiana a metà degli anni ’60, per diventare in seguito una importante figura del sindacalismo, nella Cisl e in Europa, e nel consumerismo, come segretario dell’Adiconsum e ora presidente della fondazione Consumo Sostenibile.
Lettera a una professoressa ha lasciato segni profondi nella cultura e nella società, nonostante travisamenti e strumentalizzazioni. Frutto di una scrittura collettiva sostenuta da un imponente lavoro preparatorio e di cesello linguistico, questo libro-icona rivendica il diritto allo studio di fronte a una realtà scolastica che riproduceva ferocemente le diseguaglianze sociali. E ancora oggi rivolge alla classe docente il suo appassionato appello morale e civile, il rivoluzionario messaggio di un sacerdote convinto che un maestro amante del vero e del giusto può cambiare il mondo.
Lorenzo Milani Comparetti, uomo di famiglia borghese e benestante, convertitosi al cattolicesimo nell’adolescenza, ebbe il coraggio di scegliere proprio gli ultimi, i non garantiti, che allora erano i contadini, gli invalidi, i malati, i poveri di un’Italia che stava conoscendo gli anni del boom economico ma che divideva ancora i cittadini in classi.
L’incontro è organizzato dall’assessorato alla Cultura, guidato dall’Avv. Tiziana Barletta in collaborazione con la libreria “Taberna Libraria” di Latiano.
L’incontro è organizzato dall’assessorato alla Cultura, guidato dall’Avv. Tiziana Barletta in collaborazione con la libreria “Taberna Libraria” di Latiano.
No Comments