Giunta alla sua XV edizione la manifestazione, organizzata dall’associazione PRO LOCO TUTURANO, con il patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Brindisi, Comune di Brindisi e Camera di Commercio, il Torneo della Civetta è ormai diventato un appuntamento fisso che coinvolge e appassiona cittadini e turisti, rappresentando un efficace strumento di promozione storico culturale del nostro territorio.
Un affascinante viaggio indietro nel tempo, che rievoca la donazione del casale di Tuturano, avvenuta nel 1097, dal Conte Goffredo di Conversano e dalla Contessa Sichelgaita, al monastero delle Sacre Vergini di San Benedetto, in Brindisi.
Per un intero giorno Tuturano fa un salto nel passato, per far rivivere ai visitatori gli usi e i costumi dell’epoca Medievale.
All’interno del magico scenario, si rappresenteranno sia il divertimento della nobiltà caratteristico del periodo medievale, sia la vita del popolo, per riscoprire antiche tradizioni e mestieri. Faranno da cornice spettacoli con il fuoco, di danza e teatro, intrattenimenti per bambini, degustazioni enogastronomiche e mercatini storici.
Quest’anno a vestire i panni della Contessa Sichelgaita sarà Karina Cascella, opinionista di Uomini e Donne.
Ad intrattenere i visitatori, atmosfera piacevole e divertente.
Sarà l’occasione per visitatori e per i turisti, di entrare in contatto e conoscere i piatti tipici pugliesi e di riscoprire la semplicità del vivere antico della nostra tradizione.
Alle ore 19.00, con partenza da via Stazione, avrà inizio la sfilata del Corteo Storico al quale parteciperanno oltre 300 figuranti da tutta la Puglia: compagnie di rievocazione storica, artisti di strada, sbandieratori, musici, archibugieri, popolane, nobili e soldati animeranno le vie del borgo, con coreografie, musiche e battaglie medievali.
Il corteo si snoderà per le vie della frazione per giungere – intorno alle 21.00 – in Piazza Regina Martgherita dove sono previsti i seguenti spettacoli.
Archibugieri “I Fieramosca Di Barletta”;
Gruppo “Liu.Bo” Spettacolo Con Il Fuoco;
Rappresentazione Dei Bambini Vestiti Da Contadini: Organizzato Con L’aiuto Del Maestro Pierino Felline E Di Pamela Felline;
Enzo Pazzo “Spettacolo Con Sfere E Fuoco”;
Spettacolo Finale Con Lanterne.
Queste le foto di Maurizio Pesari relative alla scorsa edizione pubblicate su Brundisium.net
No Comments