Il quartetto composto da Marta Kowalczyk (violino), Daniel Palmizio (viola), Raffaella Cardaropoli (violoncello), Emanuele Torquati (pianoforte) si esibirà martedì 28 marzo alle ore 20.30 al teatro Sociale (Fasano – Br), nell’ambito della VII stagione concertistica dell’“Accademia dei Cameristi” patrocinata dal ministero per i Beni e le attività culturali, dalla Regione Puglia e dal Comune di Fasano.
L’ensemble proporrà musiche di Mahler (“Quartetto in la min.”), Mozart (“Duo in si bem. magg. K424 per violino e viola”), Strauss (“Quartetto in do min. op.13”).
Info 347.7712034 – 080.4394180. Costo del biglietto: intero 5 euro; giovani fino a 26 anni 3 euro.
Marta Kowalczyk
Nata in Polonia nel 1991, inizia a 7 anni gli studi di violino. Si diploma dapprima all’università “Frederic Chopin” di Varsavia nella classe di Jan Stanienda, e poi, nel 2015, alla Royal Academy di Londra con Gyorgy Pauk. È vincitrice dell’Eurovision Young Musician Competition, dell’International Violin Competition di Belgrado e dell’International Solo Competition di Varsavia. Le viene assegnato il Gran Prix e due premi speciali al Concorso Internazionale di Musica da camera “Beethoven” 2015 a Luslawice, Polonia. Da solista si è esibita con la Filarmonica di Varsavia, l’Orchestra della Radio polacca e l’Orchestra Sinfonia Varsavia con cui si è esibita in un estensivo tour degli Stati Uniti. E’ stata ospite dei Festival Chopin di Varsavia, Salerno Music Festival, Festival di Lèon, Festival di Conques; e in recital in molte città europee, in Cina, Russia e Stati Uniti. Tra i prossimi impegni il “Triplo Concerto” di Beethoven con Barry Douglas e Arto Noras, nonché i debutti in recital alla Wigmore Hall di Londra e al Concertgebow di Amsterdam.
Daniel Palmizio
È considerato nell’ambito internazionale uno dei migliori violisti della sua generazione, con una lunga serie di successi nell’ambito dei concorsi internazionali ed una vasta esperienza concertistica. Si è esibito come solista in numerosi paesi ed ha collaborato con Franz Helmerson, Hansjorg Schellenberger, Salvatore Accardo, Antonio Meneses e Maxim Vengerov. E’ stato di recente definito un musicista di “massima abilità strumentale” caratterizzata da una “naturale ricercatezza”. Daniel ha iniziato i suoi studi a Roma presso il conservatorio “S. Cecilia”, dove è stato selezionato per il programma solistico “Cidim”, esibendosi in tutta Italia. Ha poi proseguito la sua formazione a Londra, prima presso la Purcell School e successivamente al Royal College of Music con Ian Jewel. Ha inoltre vinto il 1° Premio e Premio del Pubblico al concorso internazionale “Watson Forbes”. Si è poi classificato 2° in Austria nel concorso internazionale “J. Brahms” e 1° al concorso “Valentino Bucchi” di Roma. Tra i concerti memorabili si ricordano il “Concerto” di Walton a St. John’s Smith Square e recitals alla Purcell Room, Wigmore Hall e Royal Festival Hall. Nel 2008 Daniel è tornato in Italia per perfezionarsi a Cremona con il celebre violista Bruno Giuranna, con cui ha eseguito numerosi concerti da camera. Sotto la direzione di Giuranna e con l’Orchestra Sinfonica del Friuli ha eseguito più volte “Lachrymae” di Britten. Dopo la vittoria nel 2012 al Concorso Internazionale di Budapest, Daniel è stato nominato Professore di Viola presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e ha tenuto numerose masterclass nei principali Conservatori italiani. Suona una viola del 1800, gentilmente concessa dall’Accademia Chigiana.
Raffaella Cardaropoli
Si è distinta nell’aver vinto il Primo Posto al prestigioso “Premio Abbado” (sez. Violoncello) istituito dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica. Ha tenuto concerti in varie nazioni nel mondo: Italia, Svizzera, Germania, Malta, Austria. Inoltre il 30 maggio 2016 ha debuttato negli USA a New York presso la prestigiosa “Carnegie Hall” e il 7 giugno 2016 si è esibita nella sala della Filarmonica “George Enescu” di Bucarest (Romania). Si è esibita anche come solista in orchestra: con l’Orchestra da Camera della Campania ha eseguito il “Concerto per violoncello e orchestra in do magg.” di Haydn, con l’Orchestra Sinfonica di Arezzo il “Concerto n. 1 per violoncello e orchestra” di Camille Saint-Saens e il “Concerto” di Dvorak con l’Orchestra Sinfonica “Claudio Abbado” di Salerno. È seguita dal M° Ilie Ionescu ed ha partecipato alle Masterclass di Rocco Filippini, Gabriele Geminiani, Natalia Gutman, Michael Flaksman. Attualmente si perfeziona con Giovanni Sollima all’Accademia “Santa Cecilia” di Roma e con Antonio Meneses all’Accademia “Stauffer” di Cremona. Le è stata assegnata dall’Accademia Musicale di Santa Cecilia di Roma la prestigiosa Borsa di studio “Settimana musicale Teatro Olimpico di Vicenza”. Le viene conferito a L’Aquila il Premio Speciale “W. A. Mozart” con borsa di studio e concerto con i Solisti Aquilani e il premio “Cello Hitz” assegnato dal Rovigo CelloCity dove si esibisce in pubblico col pianista Bruno Canino. Si è diplomata presso il Conservatorio “Martucci” di Salerno con M° L. Santarpino a soli 14 anni con la votazione di 10/10 e lode con Menzione d’onore. Le è stata attribuita inoltre dall’associazione “F.I.D.A.P.A.” la borsa di studio “P. Pastorino”.
Emanuele Torquati
Definito come “Thoughtful musician” (NY Times) “Vibrant pianist” (Boston Globe), e vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero, suona regolarmente in Europa, Canada, America e Africa, per Festivals quali Alte Oper Frankfurt, Columbia University New York, MITO Settembre Musica, Concerti del Quirinale, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Colon di Buenos Aires. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da emittenti prestigiose, quali RAI, BBC Radio3, Deutschland Radiokultur, MDR Kultur, ORF, Radio France, Radio Svizzera, RTE Lyric ed Euroradio. Recentemente si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica di Buenos Aires, l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, e con Avanti! Chamber Orchestra sotto la direzione di Matthias Pintscher. Dopo essersi diplomato a Firenze sotto la guida di Giancarlo Cardini, si è perfezionato con Konstantin Bogino e il Trio di Trieste, lavorando inoltre con Alexander Lonquich e Yvonne Loriod-Messiaen. La sua attività artistica è stata sostenuta da prestigiose istituzioni, quali Accademia Musicale Chigiana, DAAD, Ambassade de France en Italie, Universität für Musik und Darstellende Kunst Graz, New England Conservatory Boston. Nominato due volte artist in residence presso il Banff Centre (Canada), nel 2014 è stato invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel quadro del programma “Les Promesses de l’Art”. A livello discografico, ha al suo attivo l’integrale dell’opera di Albert Roussel e più recentemente quella di Alexander Zemlinsky per Brilliant Classics, oltre all’uscita in prima assoluta per COLLEGNO del monografico con Samy Moussa. In Duo con il violoncellista Francesco Dillon ha realizzato tre CD di rarità schumanniane e l’integrale delle opere di Franz Liszt. La sua non esclusiva passione per la musica contemporanea lo ha portato ad eseguire numerose prime assolute e a lavorare intensamente con compositori di primo piano, S. Sciarrino, S. Bussotti, W. Rihm, K. Saariaho e con artisti quali Isabel Charisius, Inon Barnatan, e Quartetto Prometeo. In campo didattico è stato invitato a tenere Masterclasses dalla Scuola di Musica di Fiesole e da svariati Conservatori statali ed all’estero alla Southampton University (UK), Trinity College Dublin, Longy School of Music, Boston University, Università di La Plata (Argentina). Dal 2010 è direttore artistico della stagione di musica contemporanea “music@villaromana” di Firenze.
No Comments