August 16, 2025

“Acqua Reale”, il documentario sulla storia passata e recente del Canale Reale, prodotto dalla Provincia di Brindisi per la regia di Paola Crescenzo, in anteprima sabato 23 aprile alle ore 18 al Festival del Cinema Europeo presso il Cinema Massimo di Lecce.
È iniziato questa settimana il Festival del Cinema Europeo di Lecce, diretto da Alberto La Monica e Cristina Soldano, giunto quest’anno alla XVII edizione. Krzysztof Zanussi e Andrzej Zulawski insieme a Christian De Sica e Elio Germano sono i protagonisti di questa edizione in programma a Lecce dal 18 al 23 aprile 2016.

Oltre alla competizione ufficiale di lungometraggi europei, il Concorso “Ulivo d’Oro” e a sezioni volte ad omaggiare i protagonisti della cinematografia italiana ed europea. Una rassegna di documentari nazionali intitolata “Cinema e realtà” che vede la partecipazione del film “Acqua Reale” diretto dalla regista brindisina Paola Crescenzo, con la fotografia di Daniele Guadalupi e prodotto dalla Provincia di Brindisi nell’ambito del progetto “Water Saving For Development” sulla salvaguardia dell’acqua e la sua gestione razionale, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Operativo di Cooperazione Territoriale Europea Grecia – Italia 2007/2013.

 

Il protagonista del documentario è il corso d’acqua più lungo del Salento, il Canale Reale, percorso dalla sorgente a Villa Castelli alla foce nella riserva marina protetta di Torre Guaceto, in compagnia di due operatori culturali, un politico, un cantore, un giardiniere, un contadino, un archeologo, un botanico e una guida ambientale. La natura rigogliosa, animali arcaici e tracce di epoche lontane affiorano da un racconto collettivo, così come le condizioni di abbandono e inquinamento che insistono lungo i 48 km del Canale. Un gruppo di cittadini si indigna contro l’apertura dello scarico di acque reflue nel mare protetto di Torre Guaceto. L’acqua che scorre fa da sottofondo sonoro alle immagini e sembra chiedere di meritare al più presto l’appellativo Reale.

 

Acqua Reale verrà proiettato durante la giornata conclusiva del Festival, sabato 23 aprile alle ore 18 nella sala 4 del Multisala Massimo di Lecce, al costo di un biglietto di 3 euro sarà possibile vedere i tre documentari che parlano di ambiente e territorio nel seguente ordine: “Acqua Reale” di Paola Crescenzo (durata: 32 minuti), “Confratelli” di Giulio Neglia (durata: 33 minuti), sulle confraternite di Gallipoli ed “Oro blu – Conversazioni dal mare” di Andrea Ferrante e Marco Gernone (durata: 38 minuti), sulle prospezioni petrolifere nel mare del Salento.

 

 

 

LINK:
*Il trailer di Acqua Reale

*Il sito del Festival del Cinema Europeo
http://www.festivaldelcinemaeuropeo.com/2016/
*Acqua Reale sul sito del Festival
http://www.festivaldelcinemaeuropeo.com/2016/acqua-reale/

No Comments