La giornata di ieri 21.05.2014 e quella odierna, vede impegnate il Corpo Forestale dello Stato congiuntamente alle altre forze di Polizia, in controlli diretti a contrastare il crescente fenomeno dei furti di rame, giornata denominata dell’Action Day.
I controlli, oltre che su strada, vengono indirizzati presso tutti i centri autorizzati alla raccolta di materiali ferrosi, ed è proprio grazie a questo tipo di attività che personale del Corpo Forestale appartenente al Comando Stazione di Ostuni, ha individuato e sequestrato un’area di circa 500 Mq, sulla erano stati depositati/abbandonati, rifiuti di vario genere tra cui prevalentemente rifiuti ferrosi, pneumatici fuori uso, elettrodomestici batterie esauste unitamente a residui di demolizione/costruzione, cavi elettrici.
Il sequestro ha interessato anche un manufatto completamente abusivo realizzato con mattoni vibrocompressi e onduline di lamiera.
Ciò che attirato l’attenzione è stato soprattutto il considerevole quantitativo di cavi elettrici presenti sul posto. Si è proceduto a denunciare a piede libero tre persone: S.A.M., proprietario del terreno, B.P. , usufruttuaria e L.G., conduttore nonché effettivo responsabile della struttura sequestrata.
Risponderanno davanti ad un giudice delle seguenti violazioni:
- dell’ art. 192 comma 1 del D.Lgs. 152/2006, per “abbandono e deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo” sanzionate dall’art. 256 comma 1 lettera a) e b) del D.Lgs. 152/2006, per “ aver effettuato attività di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti pericolosi e non in mancanza della dovute autorizzazioni”;
- dell’art. 31 c. 1 e 32 c. 1 lett. A del D.P.R. 380/2001 ovvero per aver realizzato interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali.
COMUNICATO STAMPA CORPO FORESTALE DELLO STATO
No Comments