May 25, 2025

Brindisi is you 02Un nuovo approccio partecipato alla risoluzione di problematiche reali della nostra città, con l’obiettivo di dare risposte concrete ai bisogni della società stimolando, informando e coinvolgendo i cittadini, che diventano così parte attiva dell’intero processo. Spesso si parla con gli amici, con i colleghi, con i vicini, di tutte le cose che non funzionano in questa città. Raramente si ha la possibilità di trovare soluzioni concrete in modo partecipato. Brindisi IS YOU vuole essere l’occasione buona, partendo dal presupposto che ogni cittadino possa fare la differenza, se opportunamente informato e coinvolto.

 
Il progetto, che si propone di creare un laboratorio cittadino di innovazione sociale, si è aggiudicato il secondo posto nella classifica italiana delle adesioni al bando “ComuneMente Giovane”, promosso da ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la diffusione dell’innovazione sociale nei Comuni italiani con una popolazione compresa tra 50.000 e 150.000 abitanti.

 
La candidatura è stata preparata dal Comune di Brindisi assieme all’Associazione Brindisi IS, alla Camera di Commercio di Brindisi e a partner nazionali di notevole rilievo quali ItaliaCamp e Fondazione Giacomo Brodolini.
L’idea nasce dalla situazione attuale in cui verte il territorio di Brindisi, che risulta tutt’altro che rassicurante.

Vi è un esodo dei giovani diplomati che solo in pochi casi fanno ritorno in città finiti gli studi, viste le scarse prospettive lavorative. ln città molti giovani (16/35) sono disoccupati e molti altri, sfuggendo alle statistiche ufficiali, ricadono nella cosiddetta categoria dei NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), ovvero individui che non sono impegnati nel ricevere un’istruzione o una formazione, non hanno un impiego né lo cercano, e non sono impegnati in altre attività assimilabili. In molte parti della città si respira desolazione, mancano vitalità e stimoli, e si alimenta un clima di rabbia e rancore, anche verso le istituzioni.

 
Brindisi IS YOU vuole rappresentare un reale cambiamento, dare una risposta positiva e concreta a questa situazione, proponendo soluzioni partecipate da una cittadinanza adeguatamente informata e coinvolta.
Da oggi è online il sito del progetto: brindisi.is/you, dove è possibile approfondire il percorso di costruzione del laboratorio cittadino di innovazione sociale, a partire da tre temi pilota:

1) il ciclo dei rifiuti, con l’intenzione di raccogliere idee, proposte e suggerimenti per elaborare un progetto partecipato che possa influire almeno in parte su alcuni degli aspetti della gestione dei rifiuti in città,

2) la valorizzazione degli spazi pubblici, che mira all’individuazione e alla riqualificazione di almeno uno spazio degradato in periferia,

3) nuove relazioni urbane, che si interroga sulla possibilità di connettere domanda e offerta di spazi abitativi per affrontare concretamente, anche se in piccolo, la questione abitativa.

 
In questa prima fase, che si concluderà il 31 gennaio 2016, i partner di progetto lavoreranno affinché ci possa essere la giusta partecipazione della cittadinanza, attraverso le call for ideas online, il coinvolgimento delle scuole, l’interlocuzione con associazioni e organizzazioni cittadine ed incontri mirati. Ogni cittadino è chiamato a contribuire con idee, proposte e suggerimenti, all’interno dei percorsi strutturati dal team di progetto, costituito perlopiù da giovani che non si vogliono arrendere e credono ancora nelle potenzialità di questa città.

 

 

No Comments