Sarà presentata lunedì 23 maggio alle ore 10.00 nella sala di rappresentanza dell’Alberghiero “Pertini” di Brindisi, alla presenza degli ingegneri Giorgio e Fausto Pagliara della azienda REDDOAK, l’App da loro progettata che permetterà una migliore gestione degli ordini in orario di ricreazione tra le classi ed il Bar dell’istituto.
Se la Buona scuola digitale si vede dal mattino, all’Alberghiero di Brindisi scocca alle 11.00 in punto.
Il Pertini è l’unica scuola nella provincia che non ha le famose “macchinette” per la somministrazione di cibi e bevande. Qui gli alunni la colazione se la preparano da sé, sfornando a ciclo continuo focacce, rustici, cornetti, torte e ogni ben di Dio venga in mente ai docenti ed agli alunni di cucina e pasticceria. Cibo sano e a chilometro zero per alunni bisognosi di energia e ristoro. Eppure anche il meglio può essere migliorato e, se innovazione digitale deve essere, innovazione sia. Ci ha pensato il Dirigente dell’Istituto, il prof. Vincenzo Micia, coadiuvato dai docenti di potenziamento Ruggiero e Nardelli e dallo staff di presidenza della scuola. Non più alunni su e giù per i tre piani dell’Istituto a distribuire merende nelle classi, non più confusione e ordini sbagliati, ora ci pensa un’APP.
La scuola ha contattato chi, nel territorio, poteva supportare l’idea ed ha scelto la Reddoak, una azienda giovane e smart guidata da un team di giovani ingegneri, tra cui i fratelli Giorgio e Fausto Pagliara. Per venire incontro alle esigenze della scuola la Reddoak ha adattato un software già in suo possesso, il MyPushop, e lo ha donato alla scuola. Per chi non lo conosca, il MyPushop, è un’applicazione software dedicata ai dispositivi di tipo mobile, quali smartphone o tablet che permette, tra i tanti servizi disponibili, quello di comunicare in tempo reale, in ristoranti ed in pizzerie, gli ordini dalla sala alla cucina. Basterà che il rappresentante di classe accenda il suo smatphone e acceda, con un codice personale, all’APP, che si collegherà al computer del Bar della scuola: dopo aver visualizzato il menù disponibile, l’ordine può partire.
E’ evidente anche il valore educativo nei confronti degli alunni, che da un lato capiranno che la tecnologia può essere uno strumento da cavalcare per fare impresa e dall’altro, più a breve termine, fanno i conti con strumenti digitali già in uso nel mondo lavorativo, e colmano dunque un gap tecnologico risparmiando tempo e fatica.
No Comments