E’ ufficialmente aperto il bando per il 1° Premio nazionale Assocompositi per 6 tesi di Laurea dedicate ai materiali compositi per applicazioni strutturali. Le tesi saranno suddivise in quattro aree tematiche (Progettazione, Costruzioni, Design, Processing).
PREMI:
1° premio 10.000 € da dividere tra 4 vincitori, uno per ciascuna delle 4 aree tematiche
2° premio 1000 €
3° premio 500 €
Al Premio possono partecipare tutti i laureati che hanno conseguito il titolo presso università italiane tra il 2015 e il 2017 (entro la scadenza del bando fissata per il 15 maggio p.v.).
Oltre al riconoscimento in denaro, i vincitori avranno anche la possibilità di pubblicare la propria tesi online e un estratto su un numero speciale della rivista Compositi Magazine.
Inoltre SAMPE Italia corrisponderà al vincitore dell’area tematica “Processing” un rimborso spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione al convegno SAMPE EUROPE 2017 che si terrà a Stoccarda a novembre.
Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili in allegato e nella pagina web dedicata: http://www.assocompositi.it/1/bando_premio_tesi_di_laurea_1169750.html
DI SEGUITO IL BANDO DI CONCORSO
1°PREMIO DI LAUREA ASSOCOMPOSITI PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPOSITI & AFFINI
1. Scopo del Premio Assocompositi – l’Associazione italiana compositi & affini – è l’Associazione nazionale di riferimento per il settore dell’industria dei compositi italiana e dal 2005 svolge attività di promozione della cultura dei compositi e di tutela del mercato e di rapporti con le istituzioni. Assocompositi bandisce un Premio nazionale per sei Tesi di Laurea dedicate in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire tematiche connesse al settore dei materiali compositi per applicazioni strutturali. Oggetto delle Tesi potranno essere tematiche relative a: – sviluppo di nuovi materiali – sviluppo di nuovi processi produttivi – applicazioni in settori innovativi o innovazione in settori esistenti – definizione di nuovi scenari di sviluppo prodotto
Le aree tematiche sono le seguenti: Progettazione, Costruzioni, Design, Processing (o tecnologie di fabbricazione).
2. Ammissione al Premio Al Premio possono partecipare tutti i Laureati (in possesso di Diploma universitario, Laurea vecchio ordinamento o Laurea Specialistica/Magistrale nuovo ordinamento) che hanno conseguito il titolo presso università italiane negli anni solari 2015, 2016 o 2017 entro la scadenza del bando.
3. Ammontare del Premio Il monte premi complessivo è di Euro 11.500* che sarà così ripartito: 1° premio 10.000 € da dividere tra 4 vincitori in 4 premi da 2.500 € cadauno, uno per ciascuna delle 4 aree tematiche 2° premio 1000 € 3° premio 500 € Il secondo e il terzo premio saranno assegnati alle migliori tesi presentate in una delle 4 aree tematiche definite dal bando a discrezione della commissione giudicatrice. A tutti i vincitori Assocompositi darà la possibilità di pubblicare la rispettiva tesi online con codice ISBN e un estratto su un numero speciale della rivista Compositi Magazine. SAMPE (Society for the Advancement of Materials and Process Engineering) Italia inoltre corrisponderà un rimborso spese di viaggio e pernottamento per la partecipazione al convegno SAMPE EUROPE 2017 (Stoccarda 14-16 Novembre 2017) al vincitore nell’area tematica “Processing”. Tutti i vincitori e coloro che hanno presentato le prime 4 domande saranno associati al SAMPE come studenti per l’anno 2017.
*I contributi assegnati sono soggetti ai fini fiscali alla normativa vigente in materia di borse di studio/premi di laurea e assimilati ai redditi da lavoro dipendente, assoggettati all’imposta Irpef con aliquota del 23%.
4. Modalità di partecipazione Copia elettronica della Tesi e abstract della stessa in formato .pdf dovranno pervenire via email entro e non oltre il 15 maggio 2017 alla Segreteria Organizzativa del Premio all’indirizzo di posta elettronica ufficiostampa@assocompositi.it Per i Laureati la Tesi dovrà essere accompagnata da: • Domanda di partecipazione al Premio, a cura del Candidato, in carta semplice, con titolo della Tesi di Laurea, data di discussione avvenuta, area tematica cui si intende partecipare, nome e cognome del partecipante, indirizzo e telefono; • Nota informativa firmata dal Relatore che confermi la richiesta di partecipazione al Premio su carta intestata dell’Università di appartenenza; • Dichiarazione dell’Autore che la Tesi non è stata pubblicata, in tutto o in parte, su organi di stampa a diffusione nazionale o internazionale, stampa periodica in genere o house organ. Se invece la tesi è stata già pubblicata, dovranno essere indicati i dettagli della pubblicazione (organo di stampa, luogo, data, ecc.) allegando relativa copia elettronica; • Certificato di Laurea in carta semplice.
5. Obblighi dei partecipanti Con il semplice invio della documentazione sopra descritta i partecipanti si assumono i seguenti obblighi: • in caso di vincita, a partecipare direttamente e personalmente alla Cerimonia di Premiazione, che si terrà in luogo e data scelti dalla Commissione Giudicatrice che ne darà avviso con largo anticipo ai vincitori. In tale occasione i premiati esporranno sinteticamente obiettivi, metodo e conclusioni del proprio lavoro; • autorizzare la divulgazione dell’abstract della Tesi agli organi di stampa che ne facessero richiesta ad esclusivo fine di pubblicazione, a titolo non oneroso per gli stessi Editori e per gli Autori e peraltro, per esclusive esigenze di divulgazione dei contenuti della Tesi e di promozione del Premio; • il solo fatto di inviare la documentazione richiesta implica l’accettazione di tutte le norme e le procedure esposte in questo Bando, pena l’esclusione dal Premio stesso.
6. Commissione Giudicatrice La Commissione Giudicatrice del Premio è presieduta dal Presidente di Assocompositi e ne fanno parte i membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione nonché autorevoli e qualificati esponenti del mondo accademico e industriale scelti dal Direttivo stesso. La Commissione riceve copia delle Tesi, ne analizza e valuta i contenuti di merito e decide quali siano le Tesi da premiare, tramite libero dibattito. Saranno in ogni caso seguiti i seguenti criteri di merito: – completezza e livello di approfondimento del lavoro; – complessità del tema affrontato; – grado di innovatività della proposta avanzata o dello studio analitico eseguito rispetto allo stato dell’arte. Proclama i vincitori e ne trasmette i nomi alla Segreteria del Premio per la comunicazione ufficiale. Il giudizio della Commissione è inappellabile e insindacabile. Le modalità di discussione interne alla Commissione per la scelta dei vincitori sono autonomamente decise dalla Commissione stessa ed egualmente insindacabili.
7. Mancata assegnazione del Premio La Commissione Giudicatrice si riserva il diritto di non assegnare tutti o alcuni dei premi stabiliti se a suo esclusivo giudizio non venga raggiunto il livello qualitativo adeguato.
8. Modalità di comunicazione dell’avvenuta vincita I premiati vengono informati dell’assegnazione del Premio alle rispettive Tesi a mezzo email e con successiva lettera Raccomandata.
9. Cerimonia di premiazione La Cerimonia di Premiazione si svolgerà entro la fine del 2017 e avverrà nell’ambito di un evento tecnico-scientifico organizzato da Assocompositi. In tale Sede avverrà la proclamazione ufficiale e la consegna materiale del Premio e del contributo in denaro.
10. Segreteria del Premio Per ogni necessità di ulteriori informazioni è stata istituita la Segreteria del Premio quale organo operativo a cui chiunque può rivolgersi: Ufficio Stampa Assocompositi c/o Politecnico di Milano, Ed.6 – P.zza da Vinci 32, 20133 Milano Tel: +39 3480105920 ufficiostampa@assocompositi.it
11. Promozione del Premio La Segreteria del Premio assicurerà la promozione del Bando tramite la stampa di settore e attraverso le attività di comunicazione in tutte le Sedi ritenute opportune per la divulgazione dei contenuti del Bando stesso e per la valorizzazione della partecipazione al Premio, in modo da ottenere la massima divulgazione della cultura dei materiali compositi, come evidenziato negli scopi e nella premessa del bando.
No Comments