 Mancano pochi giorni all’apertura del Convegno Internazionale di Studi «Thesaurus Ecclesiae Brundusinae». San Teodoro, il soldato venuto dal mare. Dal 9 all’11 novembre prossimi, Brindisi celebrerà l’ottavo centenario della traslazione del corpo di san Teodoro d’Amasea dall’Oriente (1225-2025): un momento di alto profilo sul piano culturale e delle relazioni ecumeniche.
Mancano pochi giorni all’apertura del Convegno Internazionale di Studi «Thesaurus Ecclesiae Brundusinae». San Teodoro, il soldato venuto dal mare. Dal 9 all’11 novembre prossimi, Brindisi celebrerà l’ottavo centenario della traslazione del corpo di san Teodoro d’Amasea dall’Oriente (1225-2025): un momento di alto profilo sul piano culturale e delle relazioni ecumeniche.
Autorità religiose e civili, studiosi di differente ambito disciplinare, provenienti da diversi paesi, si ritroveranno in Cattedrale e a Palazzo Granafei-Nervegna per approfondire, in tre sessioni plenarie, la figura dell’«invincibile guerriero», venerato in Oriente e Occidente e oggetto di numerose rappresentazioni artistiche.
La data del 9 novembre 1225 è scolpita nella memoria della città. Quel giorno, antica memoria liturgica del soldato martire Teodoro, la Cattedrale romanica ospitò le nozze dell’imperatore Federico II di Svevia con Isabella di Brienne, Regina di Gerusalemme. Il corpo del santo potrebbe essere giunto dall’Oriente a Brindisi proprio in occasione delle nozze imperiali. Da allora riposa nella Pontificia Basilica Cattedrale, venerato con il titolo di «Thesaurus Ecclesiae Brundusinae» (Tesoro della Chiesa di Brindisi).
Il Convegno si aprirà idealmente domenica 9 novembre alle ore 19.00 con la Solenne Messa Pontificale in onore del santo, presieduta dall’Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, Monsignor Giovanni Intini, e introdotta dalla rievocazione storica delle nozze di Federico II. Le sessioni si articoleranno su due giorni: 10 e 11 novembre. La Cattedrale ospiterà la prima sessione di lunedì mattina (9.00-13.15), dedicata a L’immagine del santo tra Oriente e Occidente. Nel pomeriggio (16.30-20.00), i lavori si sposteranno a Palazzo Granafei-Nervegna con la sessione Le molteplici facce del santo guerriero. Il convegno si concluderà martedì 11 novembre mattina (9.00-12.30), nuovamente in Cattedrale, con la terza sessione: Brindisi, le nozze di Federico II e il santo venuto dal mare.
 Il Convegno, ideato e curato da Teodoro De Giorgio, si fregia di una commissione scientifica di alto profilo, presieduta dal Cardinale Gianfranco Ravasi e composta da Maria Stella Calò Mariani e da Pasquale Corsi dell’Università di Bari, da Gaetano Curzi dell’Università di Chieti-Pescara, da Manuela De Giorgi e Lucinia Speciale dell’Università del Salento, da Sophia Kalopissi-Verti della National & Kapodistrian University of Athens, da Valentino Pace del Trinity College Hartford-Connecticut Rome Campus e da Maria Vassilaki dell’University of Thessaly – Benaki Museum Board of Trustees.
Il Convegno, ideato e curato da Teodoro De Giorgio, si fregia di una commissione scientifica di alto profilo, presieduta dal Cardinale Gianfranco Ravasi e composta da Maria Stella Calò Mariani e da Pasquale Corsi dell’Università di Bari, da Gaetano Curzi dell’Università di Chieti-Pescara, da Manuela De Giorgi e Lucinia Speciale dell’Università del Salento, da Sophia Kalopissi-Verti della National & Kapodistrian University of Athens, da Valentino Pace del Trinity College Hartford-Connecticut Rome Campus e da Maria Vassilaki dell’University of Thessaly – Benaki Museum Board of Trustees.
Per favorire la massima accessibilità, le sessioni con interventi in lingua inglese saranno fruibili in italiano con traduzione simultanea, a cura degli studenti del Corso di Laurea magistrale in Traduzione e interpretariato dell’Università del Salento.
Promosso dal Centro Studi Teodoriani, dalla Chiesa e dalla Città di Brindisi, il Convegno Internazionale – a conferma del suo alto valore culturale e della sua risonanza internazionale – gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Pontificio Consiglio della Cultura, dell’Arcidiocesi Ortodossa di Italia e Malta, dell’Università del Salento, dell’Università di Bari, del Polo per l’Arte, la Cultura e il Turismo della Regione Puglia, della Società di Storia Patria per la Puglia ed è realizzato d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Il Convegno Internazionale, a ingresso libero, promette un affascinante viaggio nella storia e nell’arte, utile ad alimentare e riscoprire le proprie radici e la propria identità brindisina. Per due giorni, la figura di san Teodoro, patrono dell’esercito bizantino e tra i più importanti santi militari della storia della cristianità, verrà approfondita attraverso le sue immagini, dalle icone costantinopolitane del VI-VII secolo alle rappresentazioni armene, slave e serbe del XIII secolo fino a giungere a quelle del XVIII e XIX secolo della cappella del Santo in Cattedrale. Sarà un’occasione unica per vedere come nella figura di san Teodoro si fondessero devozione e propaganda politica.
Nella sessione di lunedì pomeriggio, i brindisini avranno l’opportunità di vedere con i propri occhi autentiche monete e sigilli di età bizantina, ritraenti il santo in uno stile differente da quello che conosciamo ed esposte solo per questa circostanza.
Un focus speciale sarà dedicato naturalmente a Brindisi, crocevia strategico nell’epoca di Federico II. Sarà ripercorso il ruolo cruciale della città, non solo come scenario delle nozze imperiali, ma anche come porto di sacri approdi che hanno plasmato la sua identità ecumenica.
L’attesa è per un evento che non è solo commemorazione storica, ma vera e propria riscoperta delle radici spirituali e culturali di Brindisi.
—
Convegno internazionale di studi per gli 800 anni della traslazione del corpo di san Teodoro a Brindisi (1225-2025)
«Thesaurus Ecclesiae Brundusinae». San Teodoro, il soldato venuto dal mare
Brindisi, 9-10-11 novembre 2025
convegno.santeodoro.brindisi@gmail.com
—

 
                
			 
                    
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                  
No Comments