Innovazione tecnologica applicata alle aziende dei settori edile ed ingegneristico. Sono questi i temi dei quali si è discusso nella Camera di Commercio di Brindisi nell’ambito dell’iniziativa “ #digitalmatch 4.0: Edilizia 4.0, tra smart building e innovazione dei processi”, evento al quale hanno partecipato anche Confindustria Brindisi, Ance Brindisi, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi.
Innovazione di prodotto e di processo nel settore edile, dunque, ma non solo.
“Grande attenzione si sta, infatti, prestando al nuovo bando che ad aprile la camera di Commercio di Brindisi pubblicherà- ha dichiarato in apertura dei lavori il presidente dell’azienda speciale Isfores e componente della giunta camerale Antonio D’Amore- e che, facendo seguito a quanto già avvenuto nel 2018, andrà a finanziare importi a fondo perduto in favore delle aziende iscritte ed in regola con il diritto camerale”
Fondi destinati alla consulenza e alla formazione continua per consentire anche alle imprese che gravitano nel settore dell’edilizia di innovarsi e di crescere grazie al PID, il Punto Impresa Digitale attivo presso la Camera di Commercio di Brindisi già dal 2018 con lo scopo di fornire consulenza gratuita alle aziende, assistite dai digital promoter camerali, che vogliano intraprendere il percorso di innovazione e digitalizzazione per essere competitive sul mercato, nonché con lo scopo di far conoscere quelli che sono strumenti di finanziamento che vengono messi a disposizione a livello nazionale e locale.
Questa occasione di confronto sulle applicazioni della tecnologia 4.0 al mondo dell’edilizia arriva in un momento storico particolare, quello in cui è in atto un vero processo di trasformazione dei percorsi di progettazione, realizzazione e di gestione dell’ambiente costruito, come ha sottolineato Serena Chiarelli, Presidente dell’Ordine degli Architetti.
Hanno partecipato ai lavori anche Pierluigi Francioso, presidente ANCE Brindisi, Agostino Caponoce, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi.
L’architetto Micaela Colella, PoliBa, ha relazionato sul tema “Verso un’Architettura 4.0: prototipi ed esperienze di ricerca”. L’arch. Umberto Alesi del Consiglio Nazionale degli Architetti ha spiegato invece il ruolo di coordinamento dei dati affidato ad una nuova figura professionale, quella del BIM Manager.
Ancora, l’Ing. Giampiero Francavilla ha parlato di “ Innovazione e professionisti 4.0: opportunità, strumenti e nuovi servizi personalizzati”.
Il tema “Design strategico per la generazione di prodotti- servizi dell’industria” è stato invece approfondito dal Dott. Ubaldo Spina del Cetma.
No Comments