May 5, 2025

Parziali: 19-35, 44-53, 67-66
Enel Brindisi: Agbelese 10, Scott 19, Carter 6, English 7, Cardillo 7, Pacifico n.e., Donzelli, n.e. M’Baye 24, Joseph 5, Sgobba n.e., Spanghero, Goss 9. Coach: Sacchetti
Fiat Torino: Wilson 21, Harvey 3, Wright 12, White 16, Parente, Alibegovic 7, Poeta 5, Washington 13, Okeke, Fall, Mazzola 2. Coach: Vitucci.
Arbitri: Lanzarini, Lo Guzzo, Caiazza.

 

« di 59 »

 

Dopo tre sconfitte consecutive ed un primo quarto assolutamente inguardabile, Brindisi si ritrova nel momento più difficile e si rialza battendo Torino nell’anticipo della quinta giornata di campionato.

Emblema di questa vittoria è Capitan Marco Cardillo, autore di una prestazione tutta cuore e sostanza. Assieme a lui vanno citati anche M’Baye e Scott, autori rispettivamente di 24 e 19 punti che si confermano come due delle stelle assolute del campionato di serie A.

Non va comunque dimenticata la prova e l’abnegazione di una squadra che ha avuto il merito di non disunirsi nei momenti di difficoltà, grazie anche alla tranquillità che Sacchetti è riuscito ad infondere ai suoi.

 

La gara:

Brindisi parte con Goss, Scott. Cardillo, M’Baye e Agbelese. Torino risponde Wright, Wilson, White, Washington, Harvey.

I piemontesi accelerano sin dalla palla a due, sbagliano poco e volano sul 16-6 in appena 4 minuti. Sacchetti ferma subito l’incontro per un time-out.

Torino non molla e forte di un 5/5 dalla distanza e di un incontenibile Wilson allunga al 27-12.
Sacchetti chiama in campo Carter, Joseph e English. Il n. 5 spezza subito il match realizzando la bomba del 27-17 ma è una goccia nel mare. Brindisi continua a difendere in modo inguardabile e al primo parziale è sotto di 16 punti (19-35). Da notare che gli ospiti chiudono il primo quarto con l’80% al tiro da due ed il 100% al tiro da tre.

 

Nel secondo quarto Brindisi difende leggermente meglio (anche se sono evidenti alcune grosse falle), Torino torna sulla terra ed il divario si dimezza in appena 4 minuti di gioco (30-38). Brindisi ha anche la palla del possibile -5 ma la sbaglia. L.a partita diventa bella. Sacchetti ruota i suoi uomini per tenere alto il ritmo del match ma, negli ultimi due minuti, Torino riprende a realizzare con una certa insistenza e torna a +15 (38-53). Il fine periodo è appannaggio di Brindisi che con 4 punti consecutivi di Durand Scott, un canestro di M’Baye ed uno di Cardillo riduce il divario di metà incontro a -7 (46-53).

 

La ripresa del match è di marca biancazzurra. Gli atleti di Sacchetti mettono finalmente in mostra una difesa degna di questo nome e Torino va in affatto. In quattro minuti gli uomini di Vitucci realizzano appena 4 punti e Cardillo e compagni riducono il divario a sole 4 lunghezze (53-57). Al 24′ Vitucci chiama timeout per riordinare le idee ai suoi ma Goss mette a segno la bomba del -1 (58-59).

Torino, grazie ad una buona regia dell’ex Alibegovic, si desta (58-61) ma Sacchetti ferma subito il match per far rifiatare l’Enel. E’ una mossa che da i frutti perché al rientro le bombe di Scott e M’Baye regalano a Brindisi il primo vantaggio dell’incontro (64-61). Al termine del quarto il punteggio è 67-66.

 

L’ultimo quarto vive di grande equilibrio. Si realizza con il contagocce (69-70 dopo tre minuti) anche perché Sacchetti e Vitucci, anche per preservare quinti falli precoci quanto dannosi, preservano le energie delle risorse migliori.

A metà periodo, Brindisi arriva sul 72-71 grazie ad una  bomba di Marco Cardillo (il migliore dei suoi per la grande intensità messa in campo nei tantissimi minuti di impiego). A 2’05 Scott mette a segno i liberi del 76-74. Non lo imita Washington dall’altra lunetta (1/2 per il 76-75 a 1’32”). Sul capovolgimento di fronte M’Baye realizza la tripla del 79-75.

Brindisi stringe i denti in difesa e Torino non passa. Cosi Brindisi può allungare fino all’82-75 per poi chiudere in tutta tranquillità sul punteggio di 87-79

 

 

No Comments