May 1, 2025

“La fotografia tra tecnologia e velocità – Come recuperare il senso del guardare?”: questo il tema del ciclo di incontri sulla cultura fotografica condotto dalla fotografa e ricercatrice Angela Brucoli, nella cornice dell’Auditorium della Casa della Musica di Ostuni.

Primi due appuntamenti, i prossimi 14 e 15 febbraio. Angela Brucoli, tra i maggiori esponenti dell’arte contemporanea in Puglia, nella prima giornata, domani, venerdì 14, illustrerà le cause di questa radicale trasformazione in atto nella maniera di interpretare il concetto di fotografia, causata dall’innovazione tecnologica e, insieme, dalla velocità che scandisce il nostro vivere quotidiano, spiegando come riuscire a recuperare la nostra funzione visiva del guardare.

Il programma della seconda giornata, sabato 15, prevede invece un’analisi e uno studio delle immagini contenute nel fotolibro “i Simboli e i Segni – omaggio alla Puglia” , di cui è autrice la stessa Brucoli. Un volume prezioso, che propone un suggestivo viaggio per (ri)scoprire i luoghi delle origini e ritrovare la propria identità sviluppando, attraverso le immagini e i testi che le raccontano, il senso di appartenenza alla propria terra.

“Oggi, “l’automatismo gestuale”, possibile grazie alla tecnologia sempre più sofisticata e fine a se stessa, non ci permette di essere consapevoli neanche della nostra stessa vita – evidenzia Angela Brucoli – Il bombardamento di immagini cui siamo sottoposti, ci ha reso praticamente ciechi e quasi insensibili. Si tratta, quindi, di fermarci e saper ascoltare la nostra anima. Poiché, la nostra comunicazione è ormai quasi esclusivamente di tipo visivo, sarà la fotografia che ci condurrà all’ascolto delle nostre più profonde emozioni. La fotografia è il mezzo di comunicazione più potente, poiché produce l’immagine fotografica. Il potere dell’immagine fotografica va oltre se stessa, in quanto ci riconduce e aziona l’intero sistema sensoriale. Si tratta, quindi, di usare questo mezzo in modo consapevole”.

“La fotografia tra tecnologia e velocità – Come recuperare il senso del guardare?”
Venerdì 14 e sabato 15 febbraio, dalle 18 alle 20.
Per costi e informazioni: Casa della Musica – Ostuni – Via Gabriele Rossetti, 25 72017 – Ostuni
Tel. 0831-342422 / 380-5231772
I posti sono limitati.

 

ANGELA BRUCOLI
Nasce a Bari nel 1965.
Vive in Puglia, in un bellissimo luogo che ha chiamato Magica Casa, nella campagna tra Fasano e Ostuni ai confini con i boschi di Cisternino.
La sua principale attività è la fotografia.
Professionalmente, si forma come analista programmatore progettista. Dopo anni in Olivetti e in altre aziende meridionali, lascia definitivamente la vita informatica per trascorrere quasi sei anni all’estero, viaggiando e, sottolinea, “vivendo” in diversi Paesi del mondo. In questi anni svolge attività imprenditoriale propria organizzando escursioni turistiche. Mentre per il resto dei suoi viaggi, lavorando come fotoreporter. Con una grande casa editrice colombiana allaccia una bella collaborazione curando il progetto per la creazione di un archivio fotografico riguardante principalmente la Colombia e il resto del Centro e Sud America. In tale occasione realizza libri fotografici, cartoline ed altre produzioni editoriali. Queste esperienze le attua anche in Puglia producendo e realizzando una serie di edizioni (cartoline, poster, calendari, notebook, ecc.). Svolge servizi fotografici per le riviste di arredamento, design e viaggi per le quali scrive anche articoli; cataloghi per le imprese; reportage per eventi. Crea progetti fotografici culturali e artistici. Le sue fotografie sono utilizzate per allestimenti di uffici, negozi e abitazioni. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi fotografici. Ultimamente, ha partecipato all’ esposizione d’arte presso l’Ex-Conservatorio S.Anna di Lecce insieme ad altri nove artisti dell’arte figurativa selezionati nell’ambito del progetto ADRIONARTIST a cura dell’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo. I dieci artisti selezionati da un comitato scientifico presieduto dal Prof. Arch. Ruggero Martines, rappresentano i maggiori esponenti dell’arte contemporanea in Puglia.
L’esposizione fotografica tenutasi a Milano nel 2005 è stata inaugurata dal grande maestro Mario De Biasi, un contatto voluto da Lanfranco Colombo. Laureata con lode, in Pedagogia dei Media della Comunicazione, si occupa di diffondere la cultura fotografica. Usa la fotografia come mezzo di espressione e di comunicazione, attraverso cui intende sensibilizzare gli altri al grande patrimonio di cui disponiamo tutti.
www.angel-fotoreporter.it

Ufficio stampa Casa della Musica Ostuni

No Comments