May 2, 2025

Grottaglie-Fasano, Sabato 22 Febbraio Brindisi 7:30, Grottaglie 7:49
Primavera d’intorno brilla nell’aria, e per li campi esulta

Pedalando sulle Vie Verdi della provincia di Brindisi verso Masseria Incantalupi

In questo scorcio di fine febbraio le temperature miti ci stanno regalando un anticipo sulla primavera che verrà. I cicloamici ne approfittano per fare una lunga passeggiata su quello che può essere considerato un must dei loro itinerari: la ciclovia dell’acquedotto. Proprio pochi giorni fa la Regione Puglia ha annunciato di aver terminato i lavori di manutenzione su circa 2/3 della ciclovia quindi, quale migliore occasione per percorrerla?

Appuntamento alle ore 7.30 presso la stazione di Brindisi, da qui con il regionale delle 7.49 si raggiungerà Grottaglie. Il percorso, di circa 55Km, si snoda su terreno collinoso su strade secondarie asfaltate con alcuni tratti di sterrato. Arrivo a Fasano dove si prenderà il regionale delle 17.15 per rientrare a Brindisi (coincidenza Brindisi – Mesagne partenza alle 18.10). Colazione al sacco, sconsigliate le “ruote sottili”.
Info e capogita Michele D’Anna cell. 3471107586, e-mail nikdanna@libero.it
IMPORTANTE: contattare il capogita telefonicamente quanto prima per verificare la disponibilità dei posti
 
 
Mesagne-Brindisi, Domenica 23 Febbraio Piazza Orsini del Balzo-ore 9,00
Incantalupi sulla Via dei Normanni

Pedalando sulle Vie Verdi della provincia di Brindisi verso Masseria Incantalupi
www.cicloamici.it/biciclettate_a_tema.htm
www.ciclovagando.com/downloads/Le_Vie_Verdi.pdf

Castelli, masserie fortificate e torri costiere erette per difendere centri e approdi dagli assalti di pirati caratterizzano La Via dei Normanni, percorso n° 3 della guida “Le Vie Verdi della Provincia di Brindisi”. Questa escursione parte da Brindisi, e prosegue per i comuni di Carovigno, San Vito dei Normanni e San Michele Salentino, in un territorio ricco di memorie, nei pressi di interessanti chiese e grotte basiliane, di opere e monumenti che simboleggiano le prolifiche civiltà che nei millenni si sono susseguite.
Lungo il percorso incontreremo Masseria Incantalupi, trasformata con abilità in una tenuta agrituristica, all’interno della quale c’è anche un centro di allevamento e allenamento di cavalli da trotto.
Taccuino:
Raduno e partenza ore 9,00 Piazza Orsini del Balzo a Mesagne e Piazza Vittoria a Brindisi
Rientro per l’ora di pranzo
Difficoltà: superfacile Destinazione Masseria Incantalupi
Partecipazione: aperta a tutti

Possibilità di noleggio bicicletta urbana. Costo noleggio € 5,00 (prenotazione obbligatoria)
Info: Anna Rita Ricci 330.985255 e-mail arricci@yahoo.it
 

 
Mesagne, 28 febbraio – 7-14-21 Marzo, Via Lucantonio Resta Lab Creation
Dalla B alla C

Corso pratico – teorico di manutenzione e cura della bicicletta  

«Prendete una bici e smontatela. Avete capito il funzionamento di una bici. Ora rimontatela. Sapete
riparare una bici…» (da Viva la Velorution!: “Bicicletta l’autotutto”)

L’associazione Cicloamici FIAB in collaborazione con il Laboratorio Urbano Lab Creation, organizza “Dalla B alla C” un corso pratico – teorico di tecnica, manutenzione e piccole riparazioni della bicicletta.
L’obiettivo del corso è quello di fornire, attraverso pochi incontri, le nozioni base riguardanti la meccanica della bicicletta e la sua manutenzione. Per gli appassionati del settore e chi già mastica un po’ di meccanica, il corso rappresenterà un’ottima occasione per approfondire nel dettaglio alcune conoscenze tecniche, per chi è alle prime armi invece sarà l’occasione per imparare  nozioni base per risolvere piccoli problemi ciclici che si possono presentare
Il corso, gratuito e rivolto ai soci FIAB in regola con la tessera 2014, è strutturato in 4 incontri e affronterà i seguenti argomenti:
Ruote: copertoni, camere d’aria, forature, montaggio e smontaggio ruote.
Freni: regolazioni, guaine e cavi.
Lubrificazione dei componenti, riconoscimento dei guasti principali.
Posizione in sella, regolazioni ed assetto corretto.
Componenti meccanici complessi, regolazioni.
Taccuino:
Quando: Venerdi 28 febbraio – 7-14-21 Marzo  dalle 20,30 alle 22,00
Dove: Lab Creation, Via Lucantonio Resta (Centro Storico, nei pressi della Chiesa Madre) Mesagne
Partecipazione: rivolta solo ai soci (tessera associativa 2014 Cicloamici FIAB € 15,00)
Info e prenotazioni: Anna Rita Ricci 330.985255 e-mail arricci@yahoo.it

Mesagne, Giovedì 20 Febbraio frantoio ipogeo ore 17
Mar de Plata

iniziativa culturale a Mesagne della neonata associazione “in officina”

Spetterà a Claudio Fava, intellettuale e scrittore raffinato, oggi parlamentare di SEL, inaugurare il programma di iniziative della neonata associazione politico-culturale “In Officina”, costituita a Mesagne negli scorsi giorni. Appuntamento fissato per il prossimo 20 febbraio alle 17 nel frantoio ipogeo: nell’occasione Fava presenterà, coordinando la serata il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Angelo Sconosciuto, il libro “Mar de Plata”, con il quale ricostruisce la drammatica vicenda di una squadra di rugby annientata quasi completamente dalla dittatura di Videla. Spiega il presidente di “In Officina” Antonio Capodieci, ingegnere informatico e docente universitario: «Nella nostra Officina intendiamo costruire un luogo di “resistenza civica” dove mettere insieme le vicende e le ambizioni migliori della sinistra contemporanea: di una sinistra, cioè, moderna, assertiva rispetto ad alcuni valori fondamentali, non timorosa di adempiere al ruolo assegnatole dalla tradizione democratica nazionale. A questo scopo stiamo provando a radunare giovani e meno giovani: per offrire un contributo di idee ed opinioni, confrontarsi al di fuori dei partiti costituiti, prefigurare modelli di società e contesti immediatamente futuribili. L’«Officina» non sarà ospitata in una sede fisica ma ne occuperà varie e di varia natura: un blog, contenitore di ipotesi e tesi dai più diversi settori della società; una pagina Facebook, come si conviene nell’epoca della comunicazione «fast»; e quegli ambienti in cui saranno allestite via via le iniziative pubbliche in programma ed in via di definizione».
Mesagne, 23-26 Febbraio 
Scuola del dialogo

Iniziativa culturale a Mesagne dedicata al dialogo tra scienza e religione

 
Domenica 23 febbraio – ore 18,30 – Teatro Comunale
“Galilei: La fede nella ragione”
Narrazione teatrale a cura del Gruppo Teatro “SS. Annunziata”
Lunedì 24 febbraio – ore 18,30 – Auditorium del Castello
“L’origine dell’universo”
Introducono: FRANCESCO DE PAOLIS – Astrofisico
don SALVATORE TARDIO – Parroco
Martedì 25 febbraio – ore 18,30 – Auditorium del Castello
“L’evoluzione della natura”
Introducono: FERDINANDO BOERO – Zoologo
CIRO ESPOSITO – Fisico teorico
Mercoledì 26 febbraio – ore 18,30 – Auditorium del Castello
“Scenari sul futuro della terra”
Introducono: CRISTINA MANGIA – Fisico dell’atmosfera
MAURIZIO PORTALURI – Medico
Coordina e modera gli incontri:
VINCENZA LUPRANO

No Comments