May 17, 2025

 

Cinque studenti del Liceo Classico “B.Marzolla” di Brindisi sono stati selezionati per partecipare al Concorso nazionale “Il Forum della Filosofia” 2015/2016.

La manifestazione, promossa dal Liceo Classico Torricelli di Faenza in collaborazione con la Società Filosofica Italiana (SFI), il Liceo Classico Gioia di Piacenza e il Liceo Scientifico Scacchi di Bari, è indirizzata agli studenti delle classi terze, quarte e quinte dei Licei; essa intende stimolare negli studenti l’approfondimento delle problematiche filosofiche in relazione alla cultura e alle società di oggi e intende promuovere l’affinamento delle capacità di dialogo, di discussione e di argomentazione.

 

Il giorno 21 Aprile 2016 alle ore 9.00 presso il Liceo Scientifico “ A. Scacchi” di Bari,il gruppo degli studenti, Palumbo Gianmarco, Sardano Alessia, Mossi Livia, Bray Luca, Pellegrino Gaia, illustrerà alla Commissione esaminatrice il progetto di ricerca “I giovani e la filosofia oggi”,a cui ha lavorato alacremente e con crescente interesse, sotto la sapiente guida del prof. Francesco Cardone. Il Liceo Classico Marzolla porterà al concorso il vessillo di Brindisi.

 

Questo dimostra ancora una volta la versatilità e l’abilità dei giovani studenti del Liceo Marzolla, allenati con la stessa dimestichezza a tradurre dal greco, come a condurre esperimenti di scienze, come a discettare di filosofia, come a comporre poesie; interessati e motivati a discutere su tematiche connesse con il sapere filosofico, spinti a chiedersi con curiosità e spirito critico qual’ è il significato della filosofia in un’era come quella contemporanea, in cui sembrano avere valore solo tecnologia e sapere pratico.
Invece, non inaspettatamente, lo studio della filosofia è sentito dai giovani come uno strumento che può aiutare a comprendere il presente, a decodificarne i processi, nella prospettiva di gettare le basi per migliorare l’esistenza nel futuro. Se da un lato l’avvento del digitale ha portato all’accelerazione di alcuni processi conoscitivi alle volte bypassandone altri,dall’altro lato esso può essere un valido strumento di diffusione del sapere se usato con coscienza e responsabilità. Ma come ogni strumento va ‘riempito’ di contenuto per poter risultare valido e utile.

 
Gli studenti partecipanti al Forum, sperimentando nuovi linguaggi per comprendere il pensiero di filosofi a loro distanti, sono il perfetto esempio di come la filosofia oggi non sia una materia per pochi, né superata o vetusta, bensì riesca ad arrivare a tutti indistintamente, toccandone le corde più intime e indirizzandone la vita come solo la filosofia sa fare.

 

 

No Comments