October 27, 2025

Il 04 novembre alle ore 17.00, presso la sala conferenze del Museo Archeologico “F. Ribezzo” di Brindisi, il Club per l’Unesco di Brindisi, in collaborazione con il Polo BiblioMuseale di Brindisi, darà avvio ad un ciclo di incontri, dal titolo “L’artigianato come espressione di arte dall’età romana ai giorni nostri”, in un dialogo tra passato e presente, all’interno di un mondo affascinante, che vede confrontarsi manualità e arte.

La prima conversazione, su “La produzione ceramica in età romana: le forme, la tecnica, l’utilizzo nella sfera quotidiana e nel commercio”, sarà tenuta dall’archeologa, dott.ssa Paola Palazzo. Nello stesso incontro il ceramista, dott. Giovanni Oriolo, ci riporterà al presente con “La produzione ceramica graffita a Brindisi oggi”.

Il secondo incontro, che si terrà il 14 novembre, ci illustrerà l’artigianato del vetro, “Il vetro, questo sconosciuto”, e a parlarcene sarà l’archeologa, già ricercatrice dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dott.ssa Lucia Saguì, mentre, Maria Concetta Malorzo, maestra vetraia, ci aiuterà a comprendere la lavorazione del vetro attraverso le tecniche e i materiali oggi, con un intervento dal titolo “Trasparenze nel tempo: la lavorazione del vetro artigianale. Tecniche e materiali”.

Infine, il 20 novembre, l’ultima conversazione vedrà protagonista la tessitura. L’archeologo e ricercatore dell’Università del Salento, dott. Francesco Meo, ci accompagnerà in un viaggio ne “La produzione tessile nell’Italia Meridionale e Preromana”, anch’egli accompagnato da un secondo relatore che ci mostrerà la tessitura oggi. Attraverso strumenti e tecniche del passato, l’artigiana tessile, Francesca Chiriatti, dialogherà con un intervento dal titolo “Tessere di storia, legami e bellezza”.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

No Comments