Il Progetto Distrettuale Pluriennale Trulli Mare è un’azione di pubblico interesse del Distretto Rotary International 2120, alla quale partecipano diversi club del territorio di Bari, Brindisi e Taranto. Il progetto ha come finalità di promuovere iniziative pubbliche atte a mettere in luce le peculiarità storiche e culturali del territorio al fine di favorire un nuovo concetto di turismo all’insegna della sostenibilità e della green economy.
Il Progetto per l’anno 2015/2016 ha ad oggetto la storia degli ordini monastico-cavallereschi, che percorre e caratterizza i secoli dall’XI al XIV con protrazioni, in qualche caso, sino ai giorni nostri; in tale periodo, gli ordini hanno lasciato tracce indelebili nella nostra cultura e nell’architettura. Hanno modellato l’immaginario collettivo del mondo cristiano occidentale e alimentato un incredibile filone esoterico, ancor oggi fonte di ispirazione per molti scrittori. In Puglia, e in particolare nei territori coperti dal Progetto Trulli Mare, la storia degli Ordini s’intreccia con quella locale lasciando segni che, attraversando il tempo, sono giunti sino a noi. Brindisi ha ricoperto un ruolo importante nella storia degli Ordini come principale loro porto d’imbarco verso Terra Santa e per aver ospitato, nella chiesa di Santa Maria del Casale, i giudici di uno dei due processi celebrati a danno dei Templari nel meridione d’Italia, con sessioni nel Castello di Terra.
Quest’anno si terrà a Brindisi il 32° Congresso conclusivo del Progetto ed il programma dei lavori, aperto alla cittadinanza, prevede interventi di autorevoli storici della Società di Storia Patria e si svolgerà tra mattina e pomeriggio con relazioni e rappresentazioni in costumi d’epoca, con la partecipazione dell’Associazione Mesagne Teutonica, nei luoghi più rappresentativi della Brindisi Medievale. Coordina i lavori il Prof. Giacomo Carito.
In foto il programma
Rotary Club Brindisi Valesio
No Comments