Dal 14 al 20 agosto 2015 a Ex-Fadda, negli spazi dell’ex stabilimento enologico di San Vito dei Normanni (oggi centro pulsante della creatività pugliese) vanno in scena le danze e i suoni del Mediterraneo. Arkhè Danza (Saragozza, Spagna) e World Music Academy (San Vito dei Normanni, Italia) promuovono un’originale residenza artistica intorno al tema della tradizione e della sperimentazione della danza e della musica del Sud Europa, partendo dalla valorizzazione di quello che i depositari della celebre pizzica di San Vito hanno sviluppato fino ad ora e aprendosi a nuove esperienze di dialogo.
Durante i giorni della residenza, saranno proposti laboratori di danze tradizionali e laboratori coreografici, corsi di strumento e laboratori comparativi di musica e danze tradizionali spagnole e italiane, momenti di performance, seminari, convegni e jam session con artisti e ricercatori affermati di world music.
Spicca tra gli eventi lo storico concerto dei Taricata del 15 agosto, momento in cui tutti gli artisti si ritroveranno sul palco sanvitese.
Tra gli ospiti della residenza, in risalto il nome di Miguel Angel Berna, artista di fama internazionale e coreografo dell’edizione 2014 della Notte della Taranta
. L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di San Vito dei Normanni e con il supporto del Teatro Pubblico Pugliese e di ExFadda, in collaborazione con lo storico gruppo di musica popolare Taricata e con il Circolo Mandolinistico di San Vito dei Normanni, segno di alleanze locali che puntano a fare del centro brindisino una delle capitali dell’arte e della cultura popolare del Mezzogiorno.
In occasione dell’evento, ExFadda sta lanciando il progetto San Vito Ospitale: attraverso il coinvolgimento di cittadini sanvitesi che decidono di condividere i propri spazi domestici con gli artisti e gli allievi in residenza, sarà sperimentato un nuovo servizio d’accoglienza turistica basato sulla partecipazione e sullo scambio culturale.
Il programma e le modalità di partecipazione sono disponibili sulla pagina Facebook della Word Music Academy o inviando una e-mail all’indirizzo arkhedanza@gmail.com. Tel. 3487932055 (ITA-ES) e 3498558075 (EN-ITA-ES)
COREUTICA – PROGRAMMA
Tutte le attività si svolgeranno a San Vito dei Normanni (BR), a ExFadda (via Brindisi s.n.) e nelle location indicate
Venerdì 14 agosto
ore 17.00 – ExFadda Laboratorio di Pizzica I
A cura di Arkhè Danza
Sabato 15 agosto
ore 21.30 – Piazza Leonardo Leo
CONCERTO TARICATA ospiti Arkhè Danza, Miguel Angel Fraile (zampogna e strumenti a fiato), Alberto Artiguas (bandurria) e Maria Mazzotta (voce)
Domenica 16 AGOSTO
ore 10.30 – ExFadda
Laboratorio di Pizzica II A cura di Arkhè Danza
Ore 17.00 – ExFadda
LABORATORIO COREOGRAFICO I – ExFadda
sulla Pizzica di S. Marzano, di San Vito e di Ostuni a cura di Manuela Adamo
Ore 19.30 – Piazza Carducci
LABORATORIO “TRA LE CORDE”, incontro musicale tra la cultura del Mandolino a San Vito dei Normanni e la Bandurria della Jota”. A cura del Circolo Mandolinistico di San Vito, Alberto Artigas e Miguel Ángel Fraile
Lunedì 17 agosto
Ore 10.30 – ExFadda
Laboratorio di Pizzica III A cura di Arkhè Danza
Ore 17.00 – ExFadda
LABORATORIO COREOGRAFICO II sulla Pizzica di S. Marzano, di San Vito e di Ostuni a cura di Manuela Adamo
ore 19.30 – Exfadda Caffè
IL TARANTISMO NEL MEDITERRANEO – PER UN’ANALISI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA DEL TARANTISMO NEI PAESI DEL MEDITERRANEO a cura di Arkhè Italia, Taricata, Andrea Carlino
A seguire – ExFadda
JAM SESSION tra tradizione e sperimentazione a cura di della World Music Academy, Taricata, Arkhè. Interverranno Vincenzo Gagliani, Mario Ancora, Vito De Lorenzi, Fabrizio Piepoli, Max Però, Franco Gagliani, Alberto Artigas e Miguel Ángel Fraile – ExFadda
Martedì 18 agosto
Ore 10.30 – ExFadda
LABORATORIO DI DANZA SCHERMA I a cura di Davide Monaco
Ore 17.00 – ExFadda
LABORATORIO DI DANZA SCHERMA II a cura di Davide Monaco Mercoledì
Mercoledì 19 agosto
Ore 10.30 – ExFadda
LABORATORIO RITMICO I A cura di Arkhè Danza e Miguel Angel Berna
Ore 16.30 – ExFadda
LABORATORIO COREOGRAFICO III sulla Pizzica di S. Marzano, di San Vito e di Ostuni a cura di Manuela Adamo
Ore 18.30 – ExFadda
LABORATORIO DI TAMBURELLO “Dalla Tradizione alla Sperimentazione” a cura del Vincenzo Gagliani
Giovedì 20 agosto
Ore 10.30 – ExFadda LABORATORIO RITMICO II a cura di Arkhè Italia e Miguel Angel Berna
Ore 17.00 – ExFadda LABORATORIO DI JOTA e TARANTELLA a cura di Miguel Ángel Berna
info e iscrizioni: World Music Academy (Facebook) – arkhedanza@gmail.com tel.: +39 348 793 2055 (ITA-ES) e +39 349 855 8075 (EN-ITA-ES)
Ufficio Stampa Teatro Pubblico Pugliese
No Comments